Jin Shin Do®
Sabato 01 e domenica 02 aprile 2023
Raccolta erbe spontanee
Sabato 22 aprile 2023
Vista consapevole ON LINE
Sabato 22 e domenica 23 aprile 2023
Distillazione piante aromatiche
Sabato 29 aprile 2023
Sabato 01 e domenica 02 aprile 2023
Sabato 22 aprile 2023
Sabato 22 e domenica 23 aprile 2023
Sabato 29 aprile 2023
Corsi per apprendere i principi di un’alimentazione equilibrata e naturale, rispettosa del corpo e dell’ambiente, per imparare a preparare pietanze buone e sane, scegliendo con consapevolezza gli alimenti più adatti. Per scoprire che è possibile rimanere in salute e fare il pieno di energie benefiche mangiando con gusto.
Data da definire
Via dei Castelbarco, 31 – Roma (Portuense) vedi mappa >>
Un buon motivo per preparare il pane in casa?
È sempre più difficile acquistare pane che non abbia subito sofisticazioni: farine troppo raffinate e di dubbia provenienza, aggiunta di conservanti per evitare muffe e per migliorare aspetto e consistenza.
Fare il pane in casa è un piacere unico, parola di Sara Papa.
Recuperare una antica tradizione che con il tempo sembrava essersi perduta significa riacquistare un piacere che avvolge tutti i sensi: le sensazioni tattili che ci regala il rituale dell’impasto, il profumo del pane appena sfornato, la vista di una bella pagnotta fragrante fatta con le nostre mani e naturalmente il sapore unico dei prodotti fatti in casa.
Il lievito madre è il migliore tipo di lievitazione in assoluto: il pane è più digeribile, dura di più senza l’uso di conservanti, acquista un odore e un sapore leggermente aciduli e molto particolari, ed è inoltre facilissimo da preparare… fidatevi!
Durante la lezione faremo la conoscenza di tutti gli elementi necessari alla preparazione di pane. Verranno date le nozioni di base sulla pasta madre, sui metodi di mantenimento e sulle modalità di impiego e conservazione; esamineremo i vari tipi di farine ed acque, il sale, lo zucchero e, soprattutto, i lieviti (lievito serale, poolisch, pasta di riporto, lievito naturale, metodo diretto e indiretto); saranno, infine, illustrate le tecniche e la temperatura di lavorazione dell’impasto, le pieghe di rinforzo, la formatura, i tempi di lievitazione e la cottura con e senza vapore.
I partecipanti gestiranno l’impasto fino alla fase delle pieghe, procedendo con le restanti fasi fino alla cottura. Si avrà, tuttavia, modo di vedere nella stessa giornata anche il processo di lievitazione e cottura di un pane ed altro ancora precedentemente preparati.
Ogni partecipante avrà a disposizione una propria postazione di lavoro, dove potrà lavorare direttamente l’impasto previsto per il giorno del corso (infatti non si può imparare a fare il pane se non si sente sotto la pressione delle mani l’impasto che si sta formando).
Ogni partecipante riceverà un pezzetto di pasta madre da portare a casa.
Data da definire.
Piazza Montevecchio, 6A – Roma (Centro) vedi mappa >>
È ormai noto quanto le scelte alimentari influiscano sulla qualità della vita e della salute, specie perché vi sono fattori direttamente connessi alla produzione e al consumo del cibo che possono danneggiare la nostra salute e, al tempo stesso, alterare l’equilibrio ambientale, sociale, economico di intere popolazioni.
Tuttavia, da una personale indagine, abbiamo rilevato che solo un 10% delle persone consultate adotta comportamenti consapevoli come, ad esempio, quello di leggere le etichette dei prodotti alimentari.
Se da una parte la loro consultazione viene spesso ostacolata da una grafica mal progettata, in alcuni casi addirittura incomprensibile, è anche vero che l’atto dell’acquisto rappresenta una scelta che difficilmente viene effettuata sulla base di informazioni corrette e complete; piuttosto esso è dettato da pulsioni inconsce, condizionato dalla fretta e dall’abitudine o dalla fiducia irrazionale in un marchio.
Con questi due incontri, il primo dedicato agli alimenti “convenzionali” presenti nella normale distribuzione (supermercati e altri) il secondo a quelli venduti nei negozi biologici, cercheremo di colmare le frequenti lacune legate ad un argomento di importanza strategica come le informazioni riportate in etichetta, perché solo attraverso la loro corretta comprensione potremo capire cosa porteremo effettivamente sulle nostre tavole.
Acquistare un alimento significa scegliere consapevolmente, per questo motivo è necessario conoscere e riconoscere gli alimenti. La pubblicità è il mezzo attraverso il quale le aziende fidelizzano le nostre scelte, mentre la nostra cultura personale ci permette di essere realmente liberi di scegliere. Esistono sul mercato prodotti alimentari, simili ma molto diversi tra loro, alcuni definiti convenzionali ed altri ottenuti secondo il metodo di coltivazione e di allevamento biologico. Conoscere la differenza tra prodotti è estremamente importante per tutelare le scelte di noi consumatori e per dare il giusto sapore alla nostra libertà.
Alla fine del seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Corso disponibile anche in versione ON LINE
Data da definire.
Via del Serafico, 167/G – Roma (EUR) vedi mappa >>
Si è ormai accertato che molti dei disturbi di cui soffrono oggigiorno tante persone dipendono in gran parte da un cattivo funzionamento del nostro sistema digestivo. Complice la vita frenetica, il poco riposo e spesso il sonno disturbato, i pasti consumati velocemente e ad orari diversi, i cibi sempre meno genuini, gli snack poco salutari, le merendine, la scarsa idratazione, il consumo di bevande gassate e zuccherate, l’abuso di sostanze eccitanti come caffè, fumo di sigaretta, alcolici e superalcolici, la sedentarietà o lo sforzo fisico intensivo.
Scopo di questo incontro è quello, quindi, di scoprire prima di tutto l’importanza del nostro sistema digestivo, conoscere come è fatto, imparare come farlo funzionare al meglio e scoprire come questo può contribuire a farci riacquistare vitalità, energia, salute e buonumore.
Nel corso del seminario verrà rilasciata una dispensa con gli argomenti trattati.
Corso disponibile anche in versione ON LINE
Data da definire
Centro Congressi Università Sapienza – via Salaria 113 – Roma 00198 (Salario) vedi mappa >>
L’alimentazione rappresenta un aspetto fondamentale per la salute ed ogni medico dovrebbe essere in grado di dare le giuste direttive nutrizionali ai propri pazienti. Infatti, una sana ed equilibrata alimentazione non solo è alla base della prevenzione dello stato di malattia ma aiuta ad ottenere veri e propri miracoli.
Scopo del corso è l’acquisizione di conoscenze che consentano di modificare fattori di rischio noti per le più comuni patologie: diabete, obesità, deficit dell’attenzione, ipertensione, arteriosclerosi, tumori. Verranno descritti i principi base di una corretta alimentazione e come eliminare importanti cancerogeni ambientali presenti nei cibi più insospettabili.
Ogni incontro è disegnato per fornire attività da svolgere nel mese successivo che hanno lo scopo di aiutare ad attualizzare quanto appreso in teoria. Mese dopo mese si riuscirà così a ri-creare un nuovo stile di vita, sostituendo mano a mano vecchie abitudini con nuove pratiche in grado di potenziare il livello di salute e ripristinare il nostro peso naturale.
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Corso disponibile anche in versione ON LINE
Data da definire
Data da definire
Dove e come nasce l’olio di oliva?
Quali sono le caratteristiche di un buon olio?
Qual è il migliore olio extra di oliva da portare a tavola?
E’ sempre vero quello che leggiamo in etichetta?
Un “corso” breve ma intenso per conoscere i segreti dell’olio di oliva. Durante questo incontro potrete assaggiare vari oli italiani e stranieri e attraverso la loro degustazione sarete in grado di riconoscere un prodotto di qualità da uno scadente. Un’esperienza unica nel suo genere, attraverso i sensi del gusto, dell’olfatto e della vista potrete sperimentare e condividere insieme al gruppo la vostra esperienza guidati da una docente esperta.
Data da definire
Hai difficoltà a ricordare i nomi delle cose, fai più fatica a concentrarti e a imparare nuove informazioni, hai meno energie durante il giorno o ti svegli più stanco al mattino, sei di umore più depresso, ti senti più apatico?
O forse stai cercando qualcosa di più profondo, sei stanco di vivere le tue giornate sottotono, vuoi ritornare ad essere capace di giocare con i tuoi nipoti o con il cane, vuoi avere il tempo e la forza vitale per goderti tanto altro nella vita? O magari hai capito quanto con l’invecchiamento del cervello sia importante giocare d’anticipo e prevenire quei danni che a lungo andare compromettono, insieme alle nostre facoltà cognitive, la capacità di fruire della bellezza della vita.
Quale sia la tua motivazione (o se hai bisogno di trovare una motivazione), in questo corso apprenderai le più recenti acquisizioni scientifiche tradotte in efficaci consigli da mettere in pratica nella realtà di tutti i giorni per manutenere al meglio le cellule nervose e metterle nelle condizioni di riparare l’usura cui vanno incontro giorno dopo giorno.
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Data da definire
Incontro con la dottoressa Debora Rasio, Nutrizionista, Oncologa e Ricercatrice presso la Sapienza Università di Roma – Azienda Ospedaliera S. Andrea.
Il “segreto” di una vita lunga e sana?
Lo studio delle popolazioni longeve ha confermato che è l’ambiente il principale determinante della salute. Dagli Hunza dell’Himalaya ai greci dell’isola di Ikaria, dai giapponesi di Okinawa ai nostri sardi, dagli islandesi ai costaricani della penisola di Nicoya, scopriamo cosa accomuna i centenari del mondo: cibi freschi, un’alimentazione in armonia con i ritmi circadiani, l’accesso ad acque ricche in oligoelementi essenziali, la capacità di contrastare lo stress ossidativo sono solo alcuni dei segreti che accomunano i membri delle comunità che vivono fino a 100 anni in assenza di malattie.
Fonte immagini dall’alto verso il basso: Fotolia – Serghei Velusceac, freshidea, Kurhan, underdogstudios, Art Allianz, Irochka.
Se hai trovato interessanti questi corsi non perderti i prossimi per uno stile di vita sano, consapevole e soddisfacente. E poi, se ti iscrivi, ci sono PROMOZIONI E SCONTI specialli per te. ISCRIVITI SUBITO!
Corsi in diretta on line
Ricevi aggiornamenti
Corsi per vivere una vita sana, consapevole e soddisfacente (e che è un piacere mettere in pratica). Iscriviti alla newsletter e ricevi anche promozioni e sconti speciali sui corsi
Info e contatti
Cristina Vannoni e Lorenzo Murzi
349–3517187
modulo contatto • info su come iscriversi
Estate: dal 1 luglio al 2 settembre
Natale: dal 23 dicembre al 9 gennaio (incluso)
Pasqua: da venerdì santo a martedì dopo Pasqua