Chi siamo
L’Associazione Culturale Arcobaleno96 nasce nel 1996 per iniziativa di Cristina Vannoni e di alcuni cari amici, tra cui Lorenzo Murzi, con lo scopo di promuovere lo sviluppo psico-fisico-culturale-spirituale delle persone.
Nasce dalla crescita interiore di Cristina in seguito al dramma di un tumore al seno e al successivo, devastante, ciclo di cure (chemio e radioterapia).
Il desiderio di ritrovare l’energia e la vitalità perdute, ma soprattutto di liberarsi del frustrante senso di assoluta impotenza sul proprio corpo, l’hanno portata a interessarsi di Yoga, meditazione, Qi Gong, di tecniche di autoguarigione e di alimentazione naturale (diventando vegetariana).
Acquisire la consapevolezza che corpo, mente e spirito sono inscindibili, e che soltanto se sono tra loro in armonioso equilibrio possono esserci la salute e la gioia di vivere ne è stata la naturale conseguenza.
L’amore e la cura con cui vengono scelte le attività e i docenti, fanno dell’Associazione uno strumento molto utile e valido per tutti coloro che vogliono iniziare il meraviglioso viaggio verso la scoperta e la cura di sé.
Dicono di noi
Volevo ringraziarti di cuore, perché è anche merito vostro se oggi ho un amore e tanta passione per l’olismo e la medicina naturale! Se tutto andrà bene tra un anno sarò naturopata a tutti gli effetti!
Sabina Vallone
L’Arcobaleno è uno degli effetti più magici che ci regala la natura… esattamente come voi, Cristina e Lorenzo. Siete colore, calore e armonia pura. Grazie per la cura e l’attenzione che ponete nel divulgare, attraverso eccellenti insegnanti, la conoscenza di argomenti così interessanti, formativi ed educativi. Grazie per la sensibilità, l’affetto e la cordialità con cui vi proponete, accogliendoci in una grande e meravigliosa famiglia… grazie di cuore.
Donatella Greco
Da affezionata cliente dei vostri corsi, cosa dire? Sono fantastici e molto stimolanti, a me hanno veramente aperto un mondo davanti agli occhi!
Silvia Magnanimi
Sono stato molto contento di avervi incontrati e di aver partecipato a dei corsi presso di voi, per serietà, professionalità e preparazione dei docenti.
Fabio Lucarini
TAROCCHI
Non avrei mai immaginato che un corso sui tarocchi potesse essere strutturato in questo modo. La sensazione è stata quella di partire per un viaggio… un viaggio molto importante alla ricerca di se stessi attraverso la storia e la simbologia dei tarocchi. Mariana è riuscita a coinvolgere magicamente ogni personaggio del gruppo: noi eravamo i “Matti” all’inizio del viaggio e lei il “Mondo” che ci aspettava alla fine del nostro meraviglioso percorso di vita
Francesca
RESTAURO DEL MOBILE ANTICO
Ciao Cristina e Lorenzo volevo ringraziarvi per l’opportunità che mi avete dato di partecipare al corso di restauro del mobile antico presso il laboratorio del maestro Mario Gasperini. È’ stata un’esperienza piacevolissima. Sotto la guida esperta di Mario ho imparato le tecniche per restaurare e mantenere bene i mobili antichi. Ho imparato a conoscere gli attrezzi del mestiere e le varie fasi del restauro (dalla riparazione fino alla lucidatura di un mobile antico). Durante le esercitazioni pratiche ogni problema ogni dubbio è stato risolto e chiarito dal maestro che non si è mai risparmiato di rispondere alle nostre domande e di farci conoscere anche i piccoli trucchi e segreti del mestiere.
Grazie ai suoi insegnamenti oggi sono in grado di dedicarmi a semplici interventi di restauro ed ad eseguirli anche bene.
Grazie Mario!Bruna
JIN SHIN DO
Buongiorno!
Non avrei potuto usare meglio questi due giorni! È stato oltre che emozionante anche molto molto profondo….due giorni fantastici, Antonietta è una docente bravissima!
Niente avviene per caso!! Un abbraccioDeborah
FIORI di BACH
Il corso dei fiori di Bach è stato breve ma intenso: Paolo Ospici è un narratore di eccezione oltre che persona preparatissima.Grazie per l’incontro con persone positive come voi il cui sorriso rimane nel cuore.
A prestoMaria Rita
Il corso sui Fiori è stato molto bello ed interessante. Un vero piccolo grande viaggio. Grazie Paolo!
Verena
Per quanto riguarda il corso lo ho trovato davvero interessante e ben condotto . Paolo è un ottimo insegnante in grado di trasmettere la sua passione per le erbe ed i fiori in modo magnifico grazie!
Emilia
Ciao Cristina e Lorenzo,
mi piace sottolineare che i vostri corsi sono sempre tenuti da persone molto preparate. Ho trovato interessante il Corso di Fiori di Bach, ma anche i precedenti che ho seguito. Paolo Ospici è una persona molto preparata e disponibile a trasmettere i suoi insegnamenti.
Laura
TORNITORE DEL LEGNO
Ciao Cristina,ciao Lorenzo,
Volevo ringraziarvi per avermi dato la possibilità di partecipare al corso di tornitura.
Ho avuto modo, attraverso la professionalità, la simpatia e cortesia del Maestro Pietro di vivere un’esperienza indimenticabile in una delle botteghe artigiane più antiche di Roma dove, con il tornio si lavora i legno creando opere d’arte.
Avere la possibilità, insieme a Francesca, Tito e Andrea di usare le “sgorbie” e il tornio del nonno, poi del padre e ora di Pietro per modellare da un semplice pezzo di legno creare una scultura fatta di “fedi, gole e tori” sotto lo sguardo vigile e l’insegnamento del grande Maestro Pietro.
Un’esperienza che non dimenticherò per tutta la vita.
GRAZIEGuido
ERBORISTERIA
Mi chiamo Paola, attraverso l’associazione culturale Arcobaleno 96 ho avuto la fortuna di poter assistere al corso di Erboristeria pratica tenuto dal Prof. Paolo Ospici, importante esponente della tradizione erboristica italiana e titolare di una nota erboristeria romana, e ho fruito delle sue meravigliose e galvanizzanti lezioni e della sua dialettica di intenditore.
Le lezioni di erboristeria del Prof. Ospici sono particolarmente formative perché trattano anche con molta competenza delle due sfere dell’Anatomia e della Botanica Farmaceutica.
Vi ringrazio con devozione.Paola
Grazie di tutto il corso di erboristeria è stato una esperienza fantastica, sicuramente da consigliare.
Mi sono piaciuti molto l’impostazione del corso e l’approccio ai vari argomenti. ho trovato le spiegazioni anche dei temi più complessi molto soddisfacenti, mai noiose. e la vostra organizzazione molto efficiente.Stefania
Grazie della pazienza e della simpatia con cui ci avete accompagnato durante questi due mesi.
Ho apprezzato in particolare la grande competenza e la disponibilità e, nel contempo, la carica di umanità di Paolo Ospici, che riesce a captare con naturalezza l’attenzione in modo magistrale e a “contagiare” tutti i presenti con il suo amore per la natura.Fabrizio
L’escursione di domenica per conoscere le erbe al parco Aguzzano è andata molto bene, tutto come sempre molto piacevole, interessante ed esauriente sotto la guida di Paolo!
E sicuramente, altrettanto gradevole e non trascurabile, l’aspetto del contatto umano, dello conoscenze già sperimentate e di quelle nuove, in un contesto bucolico un po’ afoso ma sorprendentemente bello…
…oltretutto eravamo moltissime persone…a detta di Paolo forse il gruppo più numeroso della storia escursionistica della vostra Associazione!Grazie e buona serata
Valeria
Il corso di Erboristeria è stata una esperienza unica assolutamente positiva, il professore Paolo Ospici è fantastico e molto competente, l organizzazione è ottima e anche il programma molto interessante…mi sono trovata benissimo e non vedo l’ ora che arrivi maggio per frequentare il corso di erboristeria di secondo livello.
Caterina Curcio
Ho fatto questo corso con personale curiosità e passione verso il mondo delle piante e dell’erboristeria: mi è stato consigliato perché Paolo Ospici dona un punto di vista diverso.
Sono così entusiasta che lo rifarei tutti i giorni: Paolo spiega in modo chiaro, semplice anche se usa termini più tecnici. È impossibile non capire. Ti fa amare ciò che spiega, ti genera la curiosità di cercare oltre. Peccato sia solo di 10 incontri come Base.
Siete bravissimi e chiari con l’organizzazione e malgrado per me sia lontano, il luogo a me è piaciuto molto.Grazie e spero di esserci al II modulo a Maggio.
Serena “Aryan Devatara”
OLI ESSENZIALI
Ho frequentato i due corsi di Oli Essenziali 1° e 2° livello di Antonella Spata: è stata un’esperienza molto positiva e illuminante. L’inizio di un percorso per riappropriarsi dei profumi dell’infanzia e scoprirne di nuovi per prendersi cura di sé e di chi abbiamo intorno. Al termine della seconda sessione avevo in mente in modo preciso quali oli avrei dovuto seguire…e ora li ho con me.
Alessandro
DISTILLAZIONE
Il corso di distillazione con Antonietta, non è stato solo un semplice corso di “fare le acque”…. ma di vera e pura alchimia dello spirito umano…
Antonietta ci ha insegnato la calma della trasformazione della pianta in acque, olio… ma il procedimento è uguale per trasformare noi stessi….
mi sono sentita a casa in quel posto, grazie anche alla speciale compagnia dei miei compagni di corso…. un vero gruppo di potere… con una sana umiltà nell’imparare e nel donare spassionatamente i propri saperi.
grazie a tutti
grazie anche a Lorenzo e Cristina, 2 anime specialiSimona Gobbi
Giornata interessante sia sotto il profilo pratico per l’apprendimento della materia trattata, sia sotto il profilo umano, per le caratteristiche di ciascuno. Posso dire di aver aggiunto qualche granello al mio bagaglio di cultura. Ne farò tesoro, e spero che un giorno mi torni utile.
Cordiali salutiMarinella Masala
I fondatori

Cristina Vannoni
Presidente dell’associazione, si è occupata per circa 20 anni di artigianato e pittura su stoffa.
Dal 2007 è operatrice di craniosacrale biodinamico.

Lorenzo Murzi
Vicepresidente.
Insieme a Cristina si occupa della gestione e dell’organizzazione dell’associazione.
Docenti

Maria Di Francesco
Nasce nel 1970 a Roma, dove consegue il diploma di Shiatsu terapia e comincia la sua collaborazione con diversi centri benessere. Si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Tor Vergata di Roma e consegue il diploma in Omeopatia presso la prestigiosa scuola del Prof Antonio Negro, a P.zza Navona. Continuando la sua collaborazione con centri benessere, si perfeziona in Medicina Estetica e Nutrizione Biologica.
Si perfeziona anche in Geriatria e Medicina Palliativa, iniziando a lavorare presso cliniche specializzate nella terapia del dolore. Da sempre appassionata di Medicina Naturale, segue diversi corsi di Naturopatia, Fitoterapia, Aromaterapia, Erboristeria, Cosmesi naturale, diventa lei stessa insegnante di tali materie presso corsi privati e scuole di estetica riconosciute dalla Regione. Realizza insieme al marito Davide Larosa, chimico industriale, con cui condivide gli stessi interessi, una linea di cosmetici naturali (la Phytoestetique) prodotti presso il laboratorio cosmetico della loro erboristeria, dove si svolgono i corsi. Attualmente svolge la sua professione presso il suo studio medico privato a Roma e lavora come medico palliativista presso l’Hospice S. Antonio da Padova.
Per l’Associazione tiene il corso di Cosmesi naturale: teoria e pratica ed il Seminario di igiene intestinale.

Giancarlo Di Pietro
È nato nel 1955 e ha iniziato a praticare a 12 anni lo yoga, che diffonde come istruttore da circa 30 anni. Nel 1984 si è diplomato come insegnante di Yoga Integrale presso l’associazione Acarya Samgha. All’epoca ha studiato con Satyananda (esponente della tradizione tantrica) e Boris Tatzky (esponente dello Yoga dell’Energia). Tra il 2007 e il 2011 ha ulteriormente approfondito la sua formazione con Chandra Klee Cuffaro. La formazione ha compreso le conoscenze tecniche, teoriche e la pratica dello yoga secondo i principi degli Yogasutra di Patanjali. Ha fondato un’associazione di volontariato (AVISN) che tratta dal 2000 i “diversamenti abili” con lo shiatsu Namikoshi ed è operatore shiatsu dal 2005 e maestro dal 2012; nel 2003 ha fatto corsi di medicina tradizionale cinese con il prof. Xuqian Liu e nel 2014 con la d.ssa Marcella Saponaro; da 2001 è Master Reiki; nel 2007 si è diplomato in riflessologia plantare; nel 2014 ha frequentato un corso di Sotai (metodo di riequilibrio posturale giapponese).
Attraverso la partecipazione alle Special Olympics di Roma e ai Campionati Mondiali Militari de L’Aquila, ha acquisito esperienze preziose con atleti sia normo dotati che disabili.
Per l’Associazione tiene il corso di Hatha Yoga.

Pietro Filoso
Lavora dal 1958 nella stessa bottega in cui ha imparato, prima dal nonno e poi dal padre, l’arte e il mestiere del tornitore del legno. Ha collaborato per anni a numerosi progetti con architetti, falegnami e restauratori privati, sempre con l’entusiasmo e la professionalità di un vero artigiano.
Per l’Associazione tiene il corso Lezioni pratiche di tornitura del legno.

Mario Gasperini
Ultimo di tre generazioni di artigiani del legno, si è dedicato per molti anni al restauro dei mobili antichi, impegnandosi nella ricerca di metodi innovativi nel trattamento rivitalizzante antitarlo delle opere lignee fino ad ideare e brevettare il Fibrotar, un liquido curativo ecologico e atossico.
Oltre a svolgere la professione di restauratore di mobili e consulente per l’arredamento di interni, si è dedicato al recupero di oggetti di valore artistico, come portoni, statue, opere intarsiate, dipinti su legno, arredi sacri.
Per l’Associazione tiene il corso di Restauro del mobile antico.

Fabio Grillo Spina
Svolge la propria attività presso l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF) del Ministero delle Politiche Alimentari e Forestali. Membro di numerosi gruppi di lavoro costituiti nell’ambito dei principali settori agroalimentari (vitivinicolo – bevande spiritose – succhi d’uva – aceto; olio; DOP IGP e prodotti da agricoltura biologica), ha tenuto numerosi corsi di formazione destinati al personale di enti pubblici e di aziende private sui temi dei controlli nell’ambito dei regimi di produzione agroalimentare biologici e di qualità registrata, della vinificazione delle uve Biologiche, della rintracciabilità delle produzioni e delle Denominazioni di Origine.
Per l’Associazione tiene il corso Etichette alimentari: imparare a leggerle per una sana alimentazione.

Davide Larosa
Chimico industriale, da molti anni ha fondato un’azienda eco-responsabile – la Phytoestetique – che si impegna a rispettare l’ambiente nelle sue metodologie di produzione, e a realizzare cosmetici rivolti all’estetica professionale con il maggior numero possibile di componenti di origine naturale, per rispondere alla sempre più marcata esigenza di utilizzare prodotti attenti ed adatti alla naturale fisiologia della pelle.
Per l’Associazione tiene il corso di Cosmesi naturale: teoria e pratica.

Mariana Lopes Muniz
Nata a Brasilia nel 1972 e cresciuta a Rio de Janeiro, vive a Roma da otto anni dove insegna lingue straniere. Laureata e speciallizzata in Letteratura Brasiliana e Nord–Americana all’Università di Roma La Sapienza, la sua formazione accademica include anche un diploma in Cinema and Movie making (University of Miami, Miami, USA, 1999), tre anni di Belle Arti (indirizzo Pittura) alla Universidade Federal do Rio de Janeiro (Rio de Janeiro, Brasile, 1996-98), e due anni di Belle Arti Montgomery College (Maryland, USA, 1993–95), dove ha anche ottenuto un diploma in Computer Graphics, Illustration and Animation. Ha lavorato come assistente regista e co-autrice di opere teatrali in Brasile e in Italia. In Brasile i suoi lavori per il teatro sono legati a Afeto Cia de Teatro.
Per l’Associazione tiene i corsi Disegnare Mandala per capire e cambiare se stessi e I Tarocchi: alla scoperta dei cinquantasei Arcani Minori e dei ventidue Arcani Maggiori.

Paolo Ospici
Nato a Roma il 23 aprile 1964, ha conseguito il diploma di liceo classico e ha proseguito gli studi presso la facoltà di farmacia all’Università di Roma. Erborista, figlio d’arte – il padre infatti ha svolto questa professione fin dal 1948 – esercita dal 1989 presso L’Antica Erboristeria Romana, della quale è attualmente amministratore. Si tratta di una erboristeria settecentesca, probabilmente la più antica di Roma e forse d’Europa, specializzata nella vendita di erbe e derivati secondo l’antica impostazione di erboristeria tradizionale. Collabora con varie scuole e istituti come docente di legislazione, medicina tradizionale mediterranea, farmacognosia. È attivo con l’Associazione degli erboristi per conto dei quali ricopre ruoli dirigenziali sia a livello nazionale che provinciale. È tra i fondatori dell’Accademia delle Arti Erboristiche, Centro Studi e Ricerche.
Ha partecipato a conferenze e dibattiti e ha collaborato con vari giornali e riviste con articoli per la RAI e per varie altre emittenti radiotelevisive private; nel 2002 è stato insignito del titolo di Cavaliere del commercio dal Comune di Roma.
Dal 16 giugno 2015 ha aperto un nuovo punto vendita al centro di Roma, la Pontificia Erboristeria, un’altra storica erboristeria romana, fondata nel 1789.
Per l’Associazione tiene i corsi di Erboristeria: corso pratico per la salute (anche per operatori) | Livello base, Erboristeria e gemmoterapia per la salute: corso anche per operatori | Secondo livello, Fiori di Bach, Emozioni, Oli essenziali e Fiori di Bach e Positiva-Mente.

Debora Rasio
Laureata in Medicina e Chirurgia (1992) e specializzata in Oncologia Medica (1996) presso la “Sapienza Università di Roma”, abilitata alla professione medica negli Stati Uniti (1998), vanta una notevole attività di ricerca anche all’estero – fra le collaborazioni quella con il Kimmel Cancer Center della Thomas Jefferson University di Philadelphia. Proprio l’attività come oncologa e i suoi studi nel campo della biologia molecolare l’hanno portata a interessarsi di alimentazione come strumento per tutelare la salute. Collabora con numerose trasmissioni televisive (Uno Mattina , Petrolio, FuoriTg3 (RaiTre), Buongiorno Benessere (RaiUno), Matrix (Canale5) diMartedì (La7), radiofoniche (Salute & Benessere su Radio Monte Carlo) e giornalistiche (Pleinair). E’ ricercatore in Scienze Tecniche Dietetiche Applicate presso la “Sapienza Università di Roma” e Direttore del Master in Medicina Integrata: Nutrizione, Fitoterapia e Nutraceutica nella prevenzione e cura delle malattie croniche presso l’Università San Raffaele di Roma. Autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e relatrice a congressi nazionali e internazionali, divulga da anni attraverso corsi teorici e pratici i principi base di un’alimentazione sana per la prevenzione delle malattie ed il mantenimento della salute. Suo il libro “La Dieta Non Dieta”, della serie Oscar Bestseller Mondadori.
Per l’Associazione tiene i corsi Alimentazione naturale , Nutrizione per la mente , Il segreto della longevità e Il Superorganismo Uomo-Batteri.

Sara Papa
Ha iniziato la sua esperienza televisiva a “La Prova del Cuoco” nel 2009, ha continuato su Alice TV realizzando un centinaio di puntate con il programma “Pane amore e fantasia” portando al successo l’arte della panificazione in Italia e sugli schermi.
Da 3 anni collabora con la Rai al programma Geo&Geo. E’ spesso ospite nelle trasmissioni Buongiorno Benessere, Tempo e Denaro, Web &food, Mi manda Rai 3, La vita in diretta, Uno mattina, Agorà. TV2000.
E’ ospite in vari programmi Radio Rai, Eta Beta, Vittoria e Fuori Gioco.
Ospite insieme a Paola Turci nel programma radiofonico di Maria Teresa Lamberti: ‘Vittoria’ le donne, le sfide, combattenti per natura che fanno la differenza.
Ha collaborato ad un importante progetto ideato da Massimo Bottura e Davide Rampello al Refettorio Ambrosiano, iniziato con Expo 2015, insieme ai 45 chef più importanti al mondo.
E’ una delle autrici di punta della Feltrinelli, ha scritto 5 libri best seller, il primo con 25.000 copie vendute, l’ultimo sarà in libreria dal 26 ottobre 2018.
Ad oggi è tra i grandi nomi dell’arte culinaria, amata dal grande pubblico, riscuote un enorme successo mediatico, conta ad oggi più di 46.000 fan sui social; con il suo modo semplice ha fatto mettere le mani in pasta a tanti italiani e il merito di aver creato una sensibilità diffusa per la sana alimentazione.
E’ stata una delle prime a parlare di farine integrali macinate a pietra, ha valorizzato e fatto riscoprire il lievito madre e la sua straordinaria potenza di profumi e benefici.Il tutto con semplicità, umiltà e passione.
Premiata il 4 aprile 2016 Opinion Leader e personaggio dell’anno 2015, attraverso il sondaggio annuale di Italia A Tavola.
Per l’Associazione tiene il Corso di panificazione con la pasta madre: tutti i sapori e i profumi del pane

Antonietta Spata
Nata a Pantelleria nel 1966, inizia la sua attività lavorativa presso una delle primissime aziende agricole biologiche italiane; da questa esperienza nasce il desiderio di approfondire il mondo della medicina alternativa. Oltre ad aver seguito un corso triennale di medicina naturale è diplomata in Riflessologia del Plantare con indirizzo emozionale con Mariella Poceck e in Jin Shin Do®, una tecnica molto potente e antica di digitopressione della quale è anche insegnante, autorizzata dalla Jin Shin Do® Foundation, molto apprezzata. La passione per gli oli essenziali, scoperti durante il corso di medicina naturale, la spinge ad approfondire l’argomento sperimentando nuove forme di associazione tra gli oli e altre tecniche di massaggio – ayurvedico e tecnica della metamorfica – che ne potenziano ulteriormente l’efficacia. Ha imparato a distillare gli oli essenziali e si sta specializzando nella spagiria.
Per l’Associazione tiene i corsi di Oli essenziali uso pratico – primo livello, Oli essenziali uso pratico – secondo livello, Distillazione delle piante aromatiche, Emozioni, Oli essenziali e Fiori di Bach, Basic Jin Shin Do® e Jin Shin Do®: corso introduttivo.

Irma Weissenbach
Nata nel 1944 a Monaco di Baviera, ha conseguito il diploma per Graphic Design alla Deutsche Meisterschule für Mode e, in seguito, ha studiato pittura all’Accademia di Belle Arti a Roma con il prof. Montanarini.
Dagli anni settanta ha vissuto e lavorato a Roma con il proprio Atelier per grafica e pittura. Paralellamente è stata per 20 anni docente all’Istituto Europeo di Design, professoressa di graphic design alla Temple University Abroad, Philadelphia/Rome e docente di Teoria della Comunicazione alla Luiss, Libera Università per gli Studi Sociali, Roma.
Dal 2002 si dedica esclusivamente all’attività in Atelier Cetona, iniziativa fondata nel 1992.
Per l’Associazione tiene il corso di Disegno e pittura: week-end d’arte con il metodo di Betty Edwards.

Maurizio Cagnoli
Sociologo, con specializzazione psicologica, esperto di percezione visiva e tecniche psicoterapeutiche per migliorare la vista. Partecipa regolarmente a conferenze internazionali sulla visione olistica ed è autore di numerose pubblicazioni in materia.
E’ educatore visivo da oltre 30 anni. Ha aiutato migliaia di persone a migliorare la loro condizione conducendo seminari in Italia, India, Germania, Svizzera, Spagna, Portogallo, Marocco, Argentina, Uruguay, Cile, Messico e in molti altri paesi.
E’ co-fondatore dell’AIEV, associazione italiana per l’educazione visiva, di cui è stato a lungo presidente, e della Vea, associazione spagnola per l’educazione visiva, di cui è stato vice-presidente.
Ha inoltre fondato la scuola di formazione per educatori visivi di Roma, quella di Barcellona, Madrid e Città del Messico, formando direttamente i più conosciuti educatori visivi di Italia, Spagna, Messico e Argentina.
Per l’Associazione tiene il corso di Vista consapevole: vederci meglio col metodo Bates

Roberta Donati
Laureata presso la Facoltà di Lingue Moderne, ha conseguito master nel 2011 in studi erboristici presso lo IAF (Istituto di Alta Formazione) e nel 2015 presso la Scuola di Scienza e Tecnica (Arti e Mestiere) del Comune di Roma. Collabora attualmente con l’ Antica Erboristeria Romana diretta dal professor Paolo Ospici.
Dal 2019 è iscritta a Scienze Farmaceutiche applicate dell’Università La Sapienza di Roma. Dal 2020 con Sascia Trevisan ha fondato Selvaticae con lo scopo di esaltare il valore culturale e storico del territorio laziale e divulgare le materie culinarie, organizza escursioni, conferenze e corsi per far conoscere le erbe selvatiche.
Per l’Associazione tiene il corso di Erbe spontanee: riconoscimento, raccolta, come utilizzarle

Sascia Trevisan
nel 2013 si è diplomata presso l’Accademia delle Arti Erboristiche a Roma e nel 2019 presso l’Accademia di Naturopatia di Pisa. Negli anni si è occupata professionalmente di organizzare eventi per far conoscere erbe spontanee e cucina selvatica, è consulente d’elezione per chef e pasticcieri stellati. E’ diplomata nel 2020 presso l’ Accademia di Cucina di Roma.
Ha pubblicato articoli su Il Messaggero, La Cucina Italiana, l’Italia Squisita e su Derfeinschmecker magazin, collabora con una sua ricetta sul libro “Erbario Lagunare”.
Per l’Associazione tiene il corso di Erbe spontanee: riconoscimento, raccolta, come utilizzarle
Ancora non ti sei iscritto? Che aspetti? Potresti perderti i prossimi corsi per uno stile di vita sano, consapevole e soddisfacente. E poi, se ti iscrivi, ci sono PROMOZIONI E SCONTI specialli per te. ISCRIVITI SUBITO!
- Cosmesi naturale on line: teoria e pratica
- Erboristeria: corso pratico on line per la salute (anche per operatori) | Livello base
- Erboristeria e gemmoterapia per la salute: corso on line (anche per operatori) | Secondo livello
- Etichette alimentari on line: imparare a leggerle
- Fiori di Bach: corso on line per la salute e il benessere di tutta la famiglia
- Oli essenziali: corso pratico on line per fare da sé | Primo livello
- Oli essenziali corso pratico on line: la legge dei cinque movimenti | Secondo livello
- Vista Consapevole – Vederci meglio con il metodo Bates ON LINE
Ricevi aggiornamenti
Corsi per vivere una vita sana, consapevole e soddisfacente (e che è un piacere mettere in pratica). Iscriviti alla newsletter e ricevi anche promozioni e sconti speciali sui corsi
Info e contatti
Cristina Vannoni e Lorenzo Murzi
349–3517187
modulo contatto • info su come iscriversi
Periodi di chiusura
Estate: dal 1 luglio al 2 settembre
Natale: dal 23 dicembre al 9 gennaio (incluso)
Pasqua: da venerdì santo a martedì dopo Pasqua