Etichette alimentari ON LINE: imparare a leggerle per una sana alimentazione
Livello: ✅ per tutti | Tipo: teorico e pratico | ON LINE | Obiettivi: salute • peso forma • benessere psicofisico
Indice delle informazioni sul corso
Tipo di corso e a cosa serve
Nonostante i progressi della scienza e della medicina si assiste a un progressivo ed allarmante aumento del numero di casi di patologie degenerative, allergie ed intolleranze.
Riteniamo che sia necessario stimolare un maggior senso critico nei confronti di ciò che i produttori ci propongono quotidianamente, soprattutto in un campo fondamentale come l’alimentazione.
È infatti oramai noto quanto le scelte alimentari influiscano sulla qualità della vita e della salute, specie perché vi sono fattori direttamente connessi alla produzione e al consumo del cibo che possono danneggiare la nostra salute e, al tempo stesso, alterare l’equilibrio ambientale, sociale, economico di intere popolazioni.
Tuttavia, da una personale indagine, abbiamo rilevato che solo un 10% delle persone consultate adotta comportamenti consapevoli come, ad esempio, quello di leggere le etichette dei prodotti alimentari.
Se da una parte la loro consultazione viene spesso ostacolata da una grafica mal progettata, in alcuni casi addirittura incomprensibile, è anche vero che l’atto dell’acquisto rappresenta una scelta che difficilmente viene effettuata sulla base di informazioni corrette e complete; piuttosto esso è dettato da pulsioni inconsce, condizionato dalla fretta e dall’abitudine o dalla fiducia irrazionale in un marchio.
Con questi tre incontri, il primo dedicato agli alimenti “convenzionali” presenti nella normale distribuzione (supermercati e altri) il secondo a quelli venduti nei negozi biologici, cercheremo di colmare le frequenti lacune legate ad un argomento di importanza strategica come le informazioni riportate in etichetta, perché solo attraverso la loro corretta comprensione potremo capire cosa porteremo effettivamente sulle nostre tavole.
Acquistare un alimento significa scegliere consapevolmente, per questo motivo è necessario conoscere e riconoscere gli alimenti. La pubblicità è il mezzo attraverso il quale le aziende fidelizzano le nostre scelte, mentre la nostra cultura personale ci permette di essere realmente liberi di scegliere. Esistono sul mercato prodotti alimentari, simili ma molto diversi tra loro, alcuni definiti convenzionali ed altri ottenuti secondo il metodo di coltivazione e di allevamento biologico. Conoscere la differenza tra prodotti è estremamente importante per tutelare le scelte di noi consumatori e per dare il giusto sapore alla nostra libertà.
Oltre all’attestato di frequenza, i partecipanti ricevono via email anche le registrazioni video in MP4 di tutte le lezioni e le dispense in PDF
A chi si rivolge
A chi desideri avere informazioni utili a scegliere con consapevolezza i prodotti alimentari.
Cosa impari
- Come è strutturata un’etichetta alimentare e quali indicazioni deve riportare obbligatoriamente.
- La differenza tra prodotti generici, DOP, IGP e biologici, e come riconoscerla in etichetta.
- Come tutelarti da indicazioni ingannevoli.
Argomenti trattati
Primo incontro – L’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari
- le indicazioni obbligatorie: la denominazione di vendita, prodotti confezionati-preconfezionati;
- le indicazioni obbligatorie: l’indicazione del produttore-confezionatore, la conservazione;
- le indicazioni obbligatorie: la lista degli ingredienti, l’ingrediente caratterizzante;
- le indicazioni obbligatorie: il numero di lotto e la scadenza, la quantità netta;
- le indicazioni facoltative: veridicità e tracciabilità;
- quando le indicazioni diventano ingannevoli: come tutelarsi;
- come le etichette rendono gli alimenti diversi tra loro: prodotti generici, DOP, IGP e biologici;
Secondo incontro – L’etichettatura dei prodotti biologici
- la produzione vegetale;
- quando l’agricoltura diventa biologica;
- che cosa rende il pane biologico;
- che cosa rende una mela o un pomodoro biologico;
- che cosa rende un succo di frutta biologico;
- che cosa rende l’olio biologico;
- la produzione animale;
- quando un allevamento diventa biologico;
- che cosa rende la carne biologica;
- che cosa rende un uovo biologico;
- che cosa rende il latte biologico;
- che cosa si intende per “Prodotti biologici trasformati”;
- che cosa si intende per “Prodottti biologici importati”;
- come scegliere utilizzando in cucina una varietà di prodotti biologici;
- esempi pratici: l’etichettatura dei prodotti biologici.
Perché partecipare
- Per apprendere nozioni utili a salvaguardare la salute tua e quella dei tuoi famigliari.
- Per poter scegliere con consapevolezza tra i vari prodotti in commercio, salvaguardandoti dalle diciture ingannevoli spesso presenti in etichetta.
Come partecipare
Ad avvenuta iscrizione, riceverai un email con le semplici istruzioni per partecipare. Ne riceverai anche altre. come promemoria, con questa cadenza: 3 giorni, 2 giorni, 1 giorno prima e, l’ultima, 30 minuti prima.
Requisiti necessari
- Una connessione internet che permetta di visualizzare bene i video
- Un computer (da tavolo o portatile) o un dispositivo mobile (smartphone o tablet)
- Un’app gratuita e sicura (Zoom), facile da installare sul tuo computer e dispositivo
Requisiti consigliati (per godersi meglio il corso)
Un computer o un dispositivo con:
- lo schermo almeno della dimensione di un tablet (da 7 pollici in su)
- altoparlante e microfono funzionanti e attivati (oppure cuffia con microfono o auricolare) per poter fare le domande a voce
- webcam, se vuoi mostrarti al docente e agli altri partecipanti.
Un stato d’animo rilassato per godersi le nuove affascinanti e soprendenti scoperte sugli usi delle piante per la salute e il benessere 😀.
Cosa dicono del corso
Per quanto riguarda il corso sulle etichette alimentari, posso dire che mi sono piaciute entrambe le lezioni: ho avuto modo di imparare molte nuove cose e questo grazie alla preparazione dei docenti. Ma ciò che forse mi è piaciuto di più è la disponibilità al dialogo ed al confronto di cui sia Fabio che Alessandra hanno saputo dar prova…
Marcella de Santis
Docente
Fabio Grillo Spina, assistente tecnico agrario presso il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (trovi la sua biografia a fine pagina).
Date e orari
Data da definire
Costo
€ 60 + € 10 di contributo associativo per la tessera annuale.
Gratuito per coloro che si iscrivono al corso di La dieta non dieta, insieme con la dottoressa Debora Rasio,
Attestato di frequenza:
- Invio via e-mail: gratuito;
- Stampa con consegna a mano: € 3,00;
- Stampa con consegna via posta ordinaria: € 5,00.
Come iscriversi e pagare online
Per iscriverti segui questi semplici passi:
- Chiamaci (349.35.17.187) oppure inviaci una e-mail per sapere se ci sono posti disponibili;
- Compila il modulo on line di iscrizione che trovi qui di seguito, questi dati occorrono per la privacy e per la tessera associativa (riceverai la copia della tua richiesta di iscrizione via email);
- Dopo aver avuto la disponibilità ti forniremo i dati per il pagamento. Il saldo dovrà avvenire con 2 bonifici (con un IBAN per l’Associazione e un altro IBAN per il docente);
- Inviaci le ricevute dei pagamenti via email a info@arcobaleno96.org oppure tramite WhatsApp al 349 3517187;
- Riceverai via email le (semplici) istruzioni per partecipare, e altre email di promemoria man mano che si avvicina il giorno del corso.
Dopo un paio di giorni dalla fine della lezione riceverai il link per scaricarne la registrazione video (in MP4).
Trovi tutti i dettagli nella pagina dedicata alle modalità di iscrizione e di recesso.
Iscriviti qui:
Vuoi maggiori informazioni?
Se vuoi altre informazioni oppure se vuoi semplicemente conoscerci meglio, contattaci. Saremo lieti di chiarire i tuoi dubbi, rispondere alle tue domande e consigliarti al meglio.
Valutazione globale in stelle
0,0
Rated 0 out of 5
0 su 5 stelle (basata su 0 recensioni)
Eccellente0%
Molto buono0%
Niente di speciale0%
Deludente0%
Da dimenticare0%
Cosa dicono del corso
Non ci sono ancora recensioni. Scrivi tu la prima. Grazie.
Il tuo parere è importante, per favore scrivici una recensione
Pubblichiamo solo le recensioni senza volgarità e/o toni aggressivi e, in caso di critiche, solo quelle che le argomentino. Per questo ci prendiamo un po' di tempo per approvare la tua recensione (non la vedrai, quindi, subito pubblicata). Vogliamo incoraggiare, così, le critiche costruttive per migliorare con un — educato — confronto, e mantenere il nostro sito un ambiente civile, accogliente e ispirante. Grazie per il tuo contributo ❤️ .
Tutti i campi sono obbligatori (anche la selezione delle stelle)
Altri corsi che potrebbero interessarti
Nutrizione avanzata ON LINE
Inizio sabato 22 ottobre 2022
Obiettivo del corso è trasmettere ai partecipanti la comprensione dei pilastri su cui si fondano il benessere e la longevità in salute, e che sono rappresentati da:
– una dieta ricca dei nutrienti necessari alle nostre cellule per funzionare al meglio, riparare e rigenerare;
– la giusta alternanza tra mangiare e digiunare: il digiuno, infatti, avvia una vasta gamma di programmi inscritti nel codice genetico universale che ci rendono più resistenti a diverse forme di stress, spengono l’infiammazione, spostano indietro il nostro orologio biologico e ci aiutano a prevenire gran parte delle malattie;
– vivere secondo i ritmi naturali: rispettandoli ogni giorno quanto più possibile armonizziamo gli orologi biologici presenti nei nostri organi e ottimizziamo il metabolismo, il ciclo sonno/veglia, la produzione di ormoni, le prestazioni fisiche e la lucidità mentale, assicurandoci così energia e vigore;
– tutelare il microbiota intestinale, quel mondo invisibile che abita dentro di noi, formato da miliardi di batteri e virus il cui patrimonio genetico supera il nostro di 150 volte e che ci definisce, dal primo all’ultimo giorno della nostra vita, in modi insospettati […]
Seminario on line di igiene intestinale
Data da definire
Si è ormai accertato che molti dei disturbi di cui soffrono oggigiorno tante persone dipendono in gran parte da un cattivo funzionamento del nostro sistema digestivo. Complice la vita frenetica, il poco riposo e spesso il sonno disturbato, i pasti consumati velocemente e ad orari diversi, i cibi sempre meno genuini, gli snack poco salutari, le merendine, la scarsa idratazione, il consumo di bevande gassate e zuccherate, l’abuso di sostanze eccitanti come caffè, fumo di sigaretta, alcolici e superalcolici, la sedentarietà o lo sforzo fisico intensivo. […]
- Cosmesi naturale on line: teoria e pratica
- Erboristeria: corso pratico on line per la salute (anche per operatori) | Livello base
- Erboristeria e gemmoterapia per la salute: corso on line (anche per operatori) | Secondo livello
- Etichette alimentari on line: imparare a leggerle
- Fiori di Bach: corso on line per la salute e il benessere di tutta la famiglia
- Oli essenziali: corso pratico on line per fare da sé | Primo livello
- Oli essenziali corso pratico on line: la legge dei cinque movimenti | Secondo livello
- Vista Consapevole – Vederci meglio con il metodo Bates ON LINE
Ricevi aggiornamenti
Corsi per vivere una vita sana, consapevole e soddisfacente (e che è un piacere mettere in pratica). Iscriviti alla newsletter e ricevi anche promozioni e sconti speciali sui corsi
Info e contatti
Cristina Vannoni e Lorenzo Murzi
349–3517187
modulo contatto • info su come iscriversi
Periodi di chiusura
Estate: dal 1 luglio al 2 settembre
Natale: dal 23 dicembre al 9 gennaio (incluso)
Pasqua: da venerdì santo a martedì dopo Pasqua