Incontri di assaggio dell’olio di oliva
Indice delle informazioni sul corso
Cos’è e a cosa serve
Dove e come nasce l’olio di oliva?
Quali sono le caratteristiche di un buon olio?
Qual è il migliore olio extra di oliva da portare a tavola?
E’ sempre vero quello che leggiamo in etichetta?
Un “corso” breve ma intenso per conoscere i segreti dell’olio di oliva. Durante questo incontro potrete assaggiare vari oli italiani e stranieri e attraverso la loro degustazione sarete in grado di riconoscere un prodotto di qualità da uno scadente. Un’esperienza unica nel suo genere, attraverso i sensi del gusto, dell’olfatto e della vista potrete sperimentare e condividere insieme al gruppo la vostra esperienza guidati da una docente esperta.
A chi si rivolge
Il corso non richiede alcuna conoscenza o esperienza è pensato per coloro che vogliono curare la propria alimentazione con prodotti di qualità: una sana ed equilibrata alimentazione non solo è alla base della prevenzione dello stato di malattia ma aiuta ad ottenere veri e propri miracoli.
Argomenti trattati
- Il paesaggio dell’olio: noi siamo il Paese dell’olio
- L’analisi sensoriale
- L’esame organolettico dell’olio vergine di oliva,
- Pregi e difetti di un olio
- Prove di valutazione organolettica guidata
- Sempre vero quello che leggiamo in etichetta?
- Oli a confronto, prove di degustazione
Perché partecipare
- Per guidarti nella scelta nell’acquisto di un buon olio extra vergine d’oliva, spremuto a freddo
- Per approfondire il mondo dell’olio con le sue qualità
- Per scoprirne i profumi e i sapori e ad affinare le proprie capacità di scelta
Docente
Marisa Pietrosanti (trovi la sua biografia a fine pagina).
Date e orari
Data sospesa in attesa di diversa disposizione del Governo
dalle ore 10:00 alle 12:30
Luogo
Piazza Montevecchio, 6A – Roma (Centro) vedi mappa >>
Costo
€ 10 + € 10 di contributo associativo per la tessera annuale.
Attestato di frequenza:
- Invio via e-mail: gratuito;
- Stampa con consegna a mano: € 3,00;
- Stampa con consegna via posta ordinaria: € 5,00.
Come iscriversi e pagare
Per iscriverti segui questi semplici passi:
- Contattaci per verificare la disponibilità dei posti
- Versa un anticipo del 30% tramite bollettino postale o bonifico bancario
- Compila questo veloce modulo (questi dati occorrono anche per la tessera associativa)
Trovi tutti i dettagli nella pagina dedicata alle modalità di iscrizione e di recesso.
Iscriviti qui:
Vuoi maggiori informazioni?
Se vuoi altre informazioni oppure se vuoi semplicemente conoscerci meglio, contattaci. Saremo lieti di chiarire i tuoi dubbi, rispondere alle tue domande e consigliarti al meglio.
Breve biografia della docente
Marisa Pietrosanti è docente di ruolo di Scienze, tecnologie e tecniche agrarie presso IIS San Benedetto di Latina nel corso Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale. Laurea in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia; iscritta dal 2004 nell’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli di Oliva Extravergini e Vergini; nel 2008 Corso di Perfezionamento: “Capo Del Panel Di Assaggiatori Degli Oli Vergini Di Oliva” tenuto ad Ancona, presso l’Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria.
Dal 2006 Socio fondatore e Consigliere dell’Associazione CAPOL (Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina), con attività di coordinamento.
Fonte immagini: Fotolia – Nikon’as
Se hai trovato interessante questo corso non perderti i prossimi per uno stile di vita sano, consapevole e soddisfacente. E poi, se ti iscrivi, ci sono PROMOZIONI E SCONTI speciali per te. ISCRIVITI SUBITO!
Condividi questo corso
- Erboristeria: corso pratico per la salute (anche per operatori) | Livello base
- Erboristeria e gemmoterapia per la salute: corso anche per operatori | Secondo livello
- Fiori di Bach: corso per la salute e il benessere di tutta la famiglia
- Oli essenziali uso pratico – primo livello
- Oli essenziali uso pratico – secondo livello
- Distillazione della piante aromatiche
- Emozioni Oli essenziali e Fiori di Bach
- Alimentazione naturale
- Etichette alimentari: imparare a leggerle
- Corso di panificazione con il lievito madre
- Seminario di igiene intestinale
- Cosmesi naturale: teoria e pratica
Ricevi aggiornamenti
Corsi per vivere una vita sana, consapevole e soddisfacente (e che è un piacere mettere in pratica). Iscriviti alla newsletter e ricevi anche promozioni e sconti speciali sui corsi
Info e contatti
Cristina Vannoni e Lorenzo Murzi
349–3517187 • fax: 06–6896923
modulo contatto • info su come iscriversi
Periodi di chiusura
Estate: dal 1 luglio al 2 settembre
Natale: dal 23 dicembre al 9 gennaio (incluso)
Pasqua: da venerdì santo a martedì dopo Pasqua