Disegno e pittura: Week-end d’arte con il metodo di Betty Edwards
Livello: ✅ per tutti | Tipo: teorico/pratico
Obiettivi: espressione artistica • arte del vedere • fai-da-te
Indice delle informazioni sul corso
Cos’è e a cosa serve
I seminari della Professoressa Irma Weissenbach si propongono di insegnare le tecniche di disegno e pittura con il fine di sviluppare la creatività personale: gli incontri sono rivolti a tutti, anche e soprattutto a coloro che pensano di non poter avere alcuna capacità artistica.
Quasi tutti credono, infatti, che disegnare e dipingere siano una qualche magica esperienza che nasce dalla mano, mentre in realtà ciò che ci permette di esprimere la nostra creatività è una differenziata e specializzata attività visiva. Si disegna e si dipinge, insomma, con l’occhio e non con la mano. Per disegnare bene è, dunque, necessario saper vedere, cosa che generalmente non siamo abituati a fare.
I seminari si basano su due grandi principi:
- la stimolazione della parte destra del cervello più competente della sinistra per percepire la complessità della realtà visiva e per analizzarla allo scopo del disegno;
- l’incremento della fiducia in sé, e in particolare della fiducia nel rapporto tra la mano e l’occhio (tale confidenza viene spesso ostacolata nella vita adulta da varie resistenze mentali).
Immersi nella splendida cornice della Riserva Naturale Tevere-Farfa e suoi dintorni, imparerete attraverso il metodo di Betty Edwards ad usare la parte destra del cervello, conoscerete un metodo meditativo e rilassante per spirito e corpo, e vi scoprirete a raggiungere risultati sorprendenti. I seminari vogliono essere, in primo luogo, una educazione alla visione: vedrete con gli occhi dell’artista e scoprirete il bambino che è in voi.
Nel programma dei seminari saranno trattate le diverse tecniche artistiche dalla matita al carboncino, all’acquarello, fino alla pittura ad olio e acrilico. Saranno approfonditi la questione della composizione e della costruzione del quadro, la cromatologia ed i problemi della prospettiva. Ci si concentrerà soprattutto sullo studio dal vero della natura, del paesaggio e delle nature morte. Si useranno matite, carboncini e pastelli ad olio, per studiare il disegno. Più avanti si studieranno i colori ad acquarello ed si approfondiranno le composizioni cromatiche. Durante ogni week-end si svolgerà un tema che vi porterà avanti nella vostra formazione artistica.
I seminari si basano sul piacere di disegnare piuttosto che sulla valutazione dei risultati ottenuti e si svolgeranno in un ambiente non competitivo, con una particolare attenzione allo scioglimento dell’autocritica.
Ogni partecipante potrà iscriversi ad uno o più seminari.
Anche chi pensa di essere negato per il disegno e la pittura rimarrà molto sorpreso dei risultati.
A chi si rivolge
I seminari sono aperti a tutti: sono utili sia ai principianti che non hanno mai tenuto matita o pennello in mano, sia a coloro che sanno già disegnare o dipingere.
Cosa impari
- Le basi del disegno, l’uso del chiaroscuro e del colore.
- A creare con diverse tecniche: matita, carboncino, pastello, acquerello, acrilico.
- A rieducare lo sguardo e liberare la creatività, per affrontare con sicurezza e padronanza il tuo lavoro artistico.
Argomenti trattati nei vari seminari
- Le basi del disegno; un’educazione alla visione come riscaldamento ed introduzione.
- Il lavoro creativo con il carboncino per sviluppare la parte destra del cervello.
- L’autoritratto meditativo e il disegno gestuale; tecniche: matite, carboncino e pastelli ad olio.
- Approfondimento e studio della linea, delle tonalità e del chiaro/scuro.
- Esercizi cromatici con l’acquarello e studio del colore.
- Avvicinamento all’astratto con esercizi cromatici.
- Lo stillife, la natura morta: supporto e tecniche diverse.
- La composizione come elemento stilistico.
Perché partecipare
- Per scoprire, o riscoprire, le proprie capacità creative in un ambiente rilassante ma stimolante, circondati dalle bellezze della campagna.
- Per conoscere le potenzialità spesso sopite della parte destra del cervello grazie al metodo di Betty Edwards.
Programma (organizzazione)
Ogni week-end di 10 ore di lezione è strutturato come segue:
Sabato
- arrivo entro le 10,00
- lezione dalle 10,30 alle 17,30 con pranzo
- cena libera
- pernotto
Domenica
- colazione
- corso dalle 10,00 alle 14,00 con pranzo
- partenza.
Cosa dicono del corso
Volevo ringraziarvi per il bellissimo weekend che abbiamo trascorso a Cetona.
Ci siamo trovate molto bene, tutto perfetto dal corso di disegno e pittura, all’ambiente, alla compagnia e alla vostra disponibilità! Siamo rimaste super entusiaste di tutto, ed io che ho organizzato ogni cosa, dal viaggio al corso, naturalmente molto soddisfatta della scelta… a volte davvero bisogna lasciarsi guidare dall’intuito.
Vi ringrazio ancora tanto e spero ci siano altre occasioni per rivedersi!Laura, Mariangela, Sabina (da Lugano)
Ciao Cristina, Lorenzo, volevo dirvi che sono stata benissimo e ho trovato il corso [di disegno e pittura] molto interessante e il docente molto bravo e disponibile.
Patrizia
Docente
Irma M. Weissenbach, artista e docente d’arte (trovi la sua biografia a fine pagina).
Date e orari
Data da definire
Luogo
I seminari si svolgono presso l’agriturismo “Le Mandriacce”, nella splendida cornice della campagna romana (facilmente raggiungibile da Roma in auto o in treno) La località si trova a pochi chilometri dalla Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa. VEDI MAPPA

Agriturismo Le Mandriacce, sede del corso

Il paese di Nazzano

Nazzano – veduta Riserva Naturale Tevere-Farfa
Costo
€ 90 per il seminario + € 10 di contributo associativo per la tessera annuale.
Per vitto e alloggio presso l’Agriturismo “Le Mandracce” chiedere informazioni alla segreteria dell’Associazione.
Per questo seminario non si applica alcun tipo di sconto
Attestato di frequenza:
- Invio via e-mail: gratuito;
- Stampa con consegna a mano: € 3,00;
- Stampa con consegna via posta ordinaria: € 5,00.
Come iscriversi e pagare
Per iscriverti segui questi semplici passi:
- Contattaci per verificare la disponibilità dei posti
- Versa un anticipo del 30% tramite bollettino postale o bonifico bancario
- Compila questo veloce modulo (questi dati occorrono anche per la tessera associativa)
Trovi tutti i dettagli nella pagina dedicata alle modalità di iscrizione e di recesso.
Iscriviti qui:
Vuoi maggiori informazioni?
Se vuoi altre informazioni oppure se vuoi semplicemente conoscerci meglio, contattaci. Saremo lieti di chiarire i tuoi dubbi, rispondere alle tue domande e consigliarti al meglio.
Breve biografia della docente
Irma Weissenbach, nata nel 1944 a Monaco di Baviera, ha conseguito il diploma per Graphic Design alla Deutsche Meisterschule für Mode e, in seguito, ha studiato pittura all’Accademia di Belle Arti a Roma con il prof. Montanarini.
Dagli anni settanta ha vissuto e lavorato a Roma con il proprio Atelier per grafica e pittura. Paralellamente è stata per 20 anni docente all’Istituto Europeo di Design, professoressa di graphic design alla Temple University Abroad, Philadelphia/Rome e docente di Teoria della Comunicazione alla Luiss, Libera Università per gli Studi Sociali, Roma.
Dal 2002 si dedica esclusivamente all’attività in Atelier Cetona, iniziativa fondata nel 1992.
Valutazione globale in stelle
0
Rated 0 out of 5
0 su 5 stelle (basata su 0 recensioni)
Eccellente0%
Molto buono0%
Niente di speciale0%
Deludente0%
Da dimenticare0%
Cosa dicono del corso
Non ci sono ancora recensioni. Scrivi tu la prima. Grazie.
Il tuo parere è importante, per favore scrivici una recensione
Pubblichiamo solo le recensioni senza volgarità e/o toni aggressivi e, in caso di critiche, solo quelle che le argomentino. Per questo ci prendiamo un po' di tempo per approvare la tua recensione (non la vedrai, quindi, subito pubblicata). Vogliamo incoraggiare, così, le critiche costruttive per migliorare con un — educato — confronto, e mantenere il nostro sito un ambiente civile, accogliente e ispirante. Grazie per il tuo contributo ❤️ .
Tutti i campi sono obbligatori (anche la selezione delle stelle)
Fonte immagini: Atelier Cetona – Irma M. Weissenbach
Se hai trovato interessante questo corso non perderti i prossimi per uno stile di vita sano, consapevole e soddisfacente. E poi, se ti iscrivi, ci sono PROMOZIONI E SCONTI speciali per te. ISCRIVITI SUBITO!
Condividi questo corso
- Cosmesi naturale on line: teoria e pratica
- Erboristeria: corso pratico on line per la salute (anche per operatori) | Livello base
- Erboristeria e gemmoterapia per la salute: corso on line (anche per operatori) | Secondo livello
- Etichette alimentari on line: imparare a leggerle
- Fiori di Bach: corso on line per la salute e il benessere di tutta la famiglia
- Oli essenziali: corso pratico on line per fare da sé | Primo livello
- Oli essenziali corso pratico on line: la legge dei cinque movimenti | Secondo livello
- Tarocchi online – Arcani maggiori
- Vista Consapevole – Vederci meglio con il metodo Bates ON LINE
Ricevi aggiornamenti
Corsi per vivere una vita sana, consapevole e soddisfacente (e che è un piacere mettere in pratica). Iscriviti alla newsletter e ricevi anche promozioni e sconti speciali sui corsi
Info e contatti
Cristina Vannoni e Lorenzo Murzi
349–3517187
modulo contatto • info su come iscriversi
Periodi di chiusura
Estate: dal 1 luglio al 2 settembre
Natale: dal 23 dicembre al 9 gennaio (incluso)
Pasqua: da venerdì santo a martedì dopo Pasqua