Jin Shin Do®
Sabato 01 e domenica 02 aprile 2023
Raccolta erbe spontanee
Sabato 22 aprile 2023
Vista consapevole ON LINE
Sabato 22 e domenica 23 aprile 2023
Distillazione piante aromatiche
Sabato 29 aprile 2023
Sabato 01 e domenica 02 aprile 2023
Sabato 22 aprile 2023
Sabato 22 e domenica 23 aprile 2023
Sabato 29 aprile 2023
Livello: ✅ per tutti | Tipo: teorico e pratico| 📝 Da definire
Obiettivi: salute • longevità • qualità della vita • fai-da-te
Un buon motivo per preparare il pane in casa?
È sempre più difficile acquistare pane che non abbia subito sofisticazioni: farine troppo raffinate e di dubbia provenienza, aggiunta di conservanti per evitare muffe e per migliorare aspetto e consistenza.
Fare il pane in casa è un piacere unico, parola di Sara Papa.
Recuperare una antica tradizione che con il tempo sembrava essersi perduta significa riacquistare un piacere che avvolge tutti i sensi: le sensazioni tattili che ci regala il rituale dell’impasto, il profumo del pane appena sfornato, la vista di una bella pagnotta fragrante fatta con le nostre mani e naturalmente il sapore unico dei prodotti fatti in casa.
Il lievito madre è il migliore tipo di lievitazione in assoluto: il pane è più digeribile, dura di più senza l’uso di conservanti, acquista un odore e un sapore leggermente aciduli e molto particolari, ed è inoltre facilissimo da preparare… fidatevi!
Durante la lezione faremo la conoscenza di tutti gli elementi necessari alla preparazione di pane. Verranno date le nozioni di base sulla pasta madre, sui metodi di mantenimento e sulle modalità di impiego e conservazione; esamineremo i vari tipi di farine ed acque, il sale, lo zucchero e, soprattutto, i lieviti (lievito serale, poolisch, pasta di riporto, lievito naturale, metodo diretto e indiretto); saranno, infine, illustrate le tecniche e la temperatura di lavorazione dell’impasto, le pieghe di rinforzo, la formatura, i tempi di lievitazione e la cottura con e senza vapore.
I partecipanti gestiranno l’impasto fino alla fase delle pieghe, procedendo con le restanti fasi fino alla cottura. Si avrà, tuttavia, modo di vedere nella stessa giornata anche il processo di lievitazione e cottura di un pane ed altro ancora precedentemente preparati.
Ogni partecipante avrà a disposizione una propria postazione di lavoro, dove potrà lavorare direttamente l’impasto previsto per il giorno del corso (infatti non si può imparare a fare il pane se non si sente sotto la pressione delle mani l’impasto che si sta formando).
Ogni partecipante riceverà un pezzetto di pasta madre da portare a casa.
Il corso, che non richiede alcuna esperienza particolare in cucina, è rivolto a tutti coloro che sono interessati a riscoprire una pratica antica e semplice per diventare più liberi di consumare un cibo sano ed economico.
Un grazie allo chef che mi ha insegnato a cuocere il pane con la pasta madre, da quando ho frequentato questo corso conservo la pasta madre, la rinfresco per poi sfornare un pane buonissimo, profumatissimo, che si conserva per molti giorni, un grazie anche a Cristina e Lorenzo che organizzano corsi di questo genere, brevi ma molto efficaci!
Roberto (2015)
Ero curiosa di saperne di più sulla pasta madre. Mi sono iscritta al corso. Veramente quando si dice che bisogna unire l’utile al dilettevole, è vero. Ho imparato cose nuove, divertendomi. È stato un seminario piacevolissimo!
Fulvia (2015)
Avevo già una “infarinatura” sull’argomento, avendone letto qua e là e avendo provato a fare la pasta madre e a panificare. Ho trovato molto utile confrontarmi con i partecipanti (ognuno ha il suo metodo) e soprattutto seguire le direttive dell’insegnante che mi hanno permesso di ottenere un salto qualitativo.
L’esperienza che ottieni mettendo le mani in pasta non si riesce certo ad apprendere sui libri e/o internet!Lorenzo (2015)
Sara Papa (trovi la sua biografia a fine pagina).
Data da definire
dalle 09:30 alle 17:00
Presso Agriturismo Country Rome, Via dei Castelbarco 31- Roma (Portuense) VEDI MAPPA
€ 130 + € 10 di contributo associativo per la tessera annuale,
🎁 in REGALO per il primo anno per gli iscritti alla newsletter.
Riceverai la tessera via email.
Per iscriverti segui questi semplici passi:
Trovi tutti i dettagli nella pagina dedicata alle modalità di iscrizione e di recesso.
Se vuoi altre informazioni oppure se vuoi semplicemente conoscerci meglio, contattaci. Saremo lieti di chiarire i tuoi dubbi, rispondere alle tue domande e consigliarti al meglio.
Sara Papa ha iniziato la sua esperienza televisiva a “La Prova del Cuoco” nel 2009, ha continuato su Alice TV realizzando un centinaio di puntate con il programma “Pane amore e fantasia” portando al successo l’arte della panificazione in Italia e sugli schermi.
Da 3 anni collabora con la Rai al programma Geo&Geo. E’ spesso ospite nelle trasmissioni Buongiorno Benessere, Tempo e Denaro, Web &food, Mi manda Rai 3, La vita in diretta, Uno mattina, Agorà. TV2000.
E’ ospite in vari programmi Radio Rai, Eta Beta, Vittoria e Fuori Gioco.
Ospite insieme a Paola Turci nel programma radiofonico di Maria Teresa Lamberti: ‘Vittoria’ le donne, le sfide, combattenti per natura che fanno la differenza.
Ha collaborato ad un importante progetto ideato da Massimo Bottura e Davide Rampello al Refettorio Ambrosiano, iniziato con Expo 2015, insieme ai 45 chef più importanti al mondo.
E’ una delle autrici di punta della Feltrinelli, ha scritto 5 libri best seller, il primo con 25.000 copie vendute, l’ultimo sarà in libreria dal 26 ottobre 2018.
Ad oggi è tra i grandi nomi dell’arte culinaria, amata dal grande pubblico, riscuote un enorme successo mediatico, conta ad oggi più di 46.000 fan sui social; con il suo modo semplice ha fatto mettere le mani in pasta a tanti italiani e il merito di aver creato una sensibilità diffusa per la sana alimentazione.
E’ stata una delle prime a parlare di farine integrali macinate a pietra, ha valorizzato e fatto riscoprire il lievito madre e la sua straordinaria potenza di profumi e benefici.Il tutto con semplicità, umiltà e passione.
Premiata il 4 aprile 2016 Opinion Leader e personaggio dell’anno 2015, attraverso il sondaggio annuale di Italia A Tavola.
Non ci sono ancora recensioni. Scrivi tu la prima. Grazie.
Pubblichiamo solo le recensioni senza volgarità e/o toni aggressivi e, in caso di critiche, solo quelle che le argomentino. Per questo ci prendiamo un po' di tempo per approvare la tua recensione (non la vedrai, quindi, subito pubblicata). Vogliamo incoraggiare, così, le critiche costruttive per migliorare con un — educato — confronto, e mantenere il nostro sito un ambiente civile, accogliente e ispirante. Grazie per il tuo contributo ❤️ .
Tutti i campi sono obbligatori (anche la selezione delle stelle)
Fonte immagini: Fotolia – Irochka
Se hai trovato interessante questo corso non perderti i prossimi per uno stile di vita sano, consapevole e soddisfacente. E poi, se ti iscrivi, ci sono PROMOZIONI E SCONTI speciali per te. ISCRIVITI SUBITO!
Corsi in diretta on line
Ricevi aggiornamenti
Corsi per vivere una vita sana, consapevole e soddisfacente (e che è un piacere mettere in pratica). Iscriviti alla newsletter e ricevi anche promozioni e sconti speciali sui corsi
Info e contatti
Cristina Vannoni e Lorenzo Murzi
349–3517187
modulo contatto • info su come iscriversi
Estate: dal 1 luglio al 2 settembre
Natale: dal 23 dicembre al 9 gennaio (incluso)
Pasqua: da venerdì santo a martedì dopo Pasqua