
Sono sempre aperte le iscrizioni
Piazza Montevecchio 6/A, 00186 Roma (centro) (vedi mappa)
Perché un coro nell’Associazione Arcobaleno96?
L’ idea è venuta a Cristina presidente dell’Associazione che è sempre stata convinta che il canto, specialmente in coro, eleva le nostre potenzialità di guarigione e di equilibrio delle nostre cellule.
Infatti per sua esperienza personale, avendo fatto parte di vari cori, ha sperimentato che cantando insieme si acquisisce una energia miracolosa, una gioia di vivere. Questa idea si è ulteriormente rafforzata dall’incontro con il Maestro Giuseppe Pecce, con esperienza pluriennale di direttore di vari cori.
Giuseppe si è subito proposto con entusiasmo come docente per un corso di coro utilizzando la musica di Hildegard von Bingen, figura femminile del Basso medioevo, che asseriva che attraverso la musica si può curare l’anima e il corpo.
La badessa Hildegard nasce nel 1098, fonda il proprio convento di Rupertsberg, scrive opere medico-naturalistiche nel libro Liber vitae meritorum, musica per la salute e la guarigione e le descrive come “Realizzazione musicale dell’armonia del cielo”.
Ascoltando alcune delle sue composizioni mi sono venuti i brividi… stupende!
Cantare singolarmente o in un coro è un’attività che migliora l’umore, l’autostima, la salute, la cultura e sensibilità musicale e lo star bene insieme.
Il repertorio sarà deciso dal direttore in base alle voci che andranno a formare il gruppo.
Non sono necessarie particolari doti canore, tutti possono partecipare, anche chi pensa di essere stonato (e che mai avrebbe pensato di far parte di un coro diretto da un grande Maestro).
Dalle parole del Maestro Giuseppe Pecce:
“Il coro è aperto a tutte e tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla musica e alla voce anche per la prima volta. Non è importante avere conoscenze musicali o aver già cantato o fatto parte di un coro in passato.”