Jin Shin Do®
Sabato 01 e domenica 02 aprile 2023
Raccolta erbe spontanee
Sabato 22 aprile 2023
Vista consapevole ON LINE
Sabato 22 e domenica 23 aprile 2023
Distillazione piante aromatiche
Sabato 29 aprile 2023
Sabato 01 e domenica 02 aprile 2023
Sabato 22 aprile 2023
Sabato 22 e domenica 23 aprile 2023
Sabato 29 aprile 2023
Livello: ✅ per tutti | Tipo: teorico/pratico | 📝 Inizio: data da definire, 18 – 20.30 (Roma)
Obiettivi: fai-da-te • professione • espressione artistica • antistress
Il corso prenderà avvio con un 1° livello della durata di 3 mesi, con incontri settimanali di 3 ore, e prevede la possibilità di proseguire per un ulteriore livello avanzato.
Numero dei partecipanti: massimo 8 allievi
Il corso non richiede alcuna conoscenza o esperienza nel restauro dei mobili, ed è pensato per quanti vogliano imparare le procedure e tecniche base per restaurare e mantenere in buona salute i mobili d’epoca.
Mario Gasperini, artigiano e restauratore del legno (trovi la sua biografia a fine pagina).
Data da definire
Dalle ore 18:00 alle 20:30
Presso la bottega di Mario Gasperini in Via Giuseppe Avezzana, 23 – Roma (Prati) VEDI MAPPA
€ 150 (al mese, per 3 mesi) + € 10 di contributo associativo per la tessera annuale,
🎁 in REGALO per il primo anno per gli iscritti alla newsletter.
Riceverai la tessera via email.
Tutti i materiali sono inclusi
Per iscriverti segui questi semplici passi:
Trovi tutti i dettagli nella pagina dedicata alle modalità di iscrizione e di recesso.
Se vuoi altre informazioni oppure se vuoi semplicemente conoscerci meglio, contattaci. Saremo lieti di chiarire i tuoi dubbi, rispondere alle tue domande e consigliarti al meglio.
Mario Gasperini, ultimo di tre generazioni di artigiani del legno, si è dedicato per molti anni al restauro dei mobili antichi, impegnandosi nella ricerca di metodi innovativi nel trattamento rivitalizzante antitarlo delle opere lignee fino ad ideare e brevettare il Fibrotar, un liquido curativo ecologico e atossico.
Oltre a svolgere la professione di restauratore di mobili e consulente per l’arredamento di interni, si è dedicato al recupero di oggetti di valore artistico, come portoni, statue, opere intarsiate, dipinti su legno, arredi sacri.
Frequento il corso dal settembre 2018, eccezione purtroppo per il periodo di pandemia che ha bloccato tutto e tutti e mi è piaciuto tutto, tanto che intendo assolutamente proseguire. In particolar modo il maestro Mario è una persona assai disponibile, gentile e paziente, sempre pronto ad aiutarti e consigliarti grazie la sua enorme esperienza. GRAZIE MAESTRO MARIO.
Risposta di Lorenzo e Cristina
Grazie! E’ vero Mario è un vero Maestro del RESTAURO DEL MOBILE ANTICO!
Pubblichiamo solo le recensioni senza volgarità e/o toni aggressivi e, in caso di critiche, solo quelle che le argomentino. Per questo ci prendiamo un po' di tempo per approvare la tua recensione (non la vedrai, quindi, subito pubblicata). Vogliamo incoraggiare, così, le critiche costruttive per migliorare con un — educato — confronto, e mantenere il nostro sito un ambiente civile, accogliente e ispirante. Grazie per il tuo contributo ❤️ .
Tutti i campi sono obbligatori (anche la selezione delle stelle)
Fonte immagini: Fotolia – Nikon’as
Se hai trovato interessante questo corso non perderti i prossimi per uno stile di vita sano, consapevole e soddisfacente. E poi, se ti iscrivi, ci sono PROMOZIONI E SCONTI speciali per te. ISCRIVITI SUBITO!
Corsi in diretta on line
Ricevi aggiornamenti
Corsi per vivere una vita sana, consapevole e soddisfacente (e che è un piacere mettere in pratica). Iscriviti alla newsletter e ricevi anche promozioni e sconti speciali sui corsi
Info e contatti
Cristina Vannoni e Lorenzo Murzi
349–3517187
modulo contatto • info su come iscriversi
Estate: dal 1 luglio al 2 settembre
Natale: dal 23 dicembre al 9 gennaio (incluso)
Pasqua: da venerdì santo a martedì dopo Pasqua