Nella bottega di Mario Gasperini, che ha dedicato la sua vita al restauro dei mobili, conoscerete i segreti del restauratore, imparando come lucidare, intarsiare, intagliare, riparare, dorare, conservare e mantenere in vita il vostro passato, perché vi accompagni ancora nel futuro. Imparerete, inoltre, a proteggere i mobili dai tarli con prodotti naturali, non nocivi per la salute.
Il corso prenderà avvio con un 1° livello della durata di 3 mesi, con incontri settimanali di 3 ore, e prevede la possibilità di proseguire per un ulteriore livello avanzato. Numero dei partecipanti: massimo 8 allievi
A chi si rivolge
Il corso non richiede alcuna conoscenza o esperienza nel restauro dei mobili, ed è pensato per quanti vogliano imparare le procedure e tecniche base per restaurare e mantenere in buona salute i mobili d’epoca.
Cosa impari
Gli accorgimenti, le tecniche, i segreti per restaurare e mantenere in buona salute i mobili antichi, sotto la guida esperta di un artigiano che ha dedicato la sua vita a questo mestiere.
A riconoscere ed eliminare i parassiti del legno, e a contrastare gli effetti dei loro attacchi sul legno.
A distinguere un mobile antico da un’imitazione moderna.
Le tecniche e il corretto uso degli utensili necessari per riparare, trattare e lucidare legni e mobili d’epoca.
Argomenti trattati
Presentazione del corso.
I parassiti del legno: caratteristiche, ciclo di vita e modalità di infestazione.
Tarli;
Acari del tarlo;
Insetti e altri parassiti del legno;
Disidratazione ed essiccazione.
Il legno: nozioni generali e caratteristiche dei principali tipi utilizzati nei mobili antichi e nelle travi.
Gli antitarlo: caratteristiche ed efficacia.
Distinguere un mobile antico autentico.
Esercitazione pratica:
identificazione del tipo di legno;
identificazione dell’autenticità e delle contraffazioni.
Gli attrezzi del mestiere.
Il trattamento del mobile antico:
la manutenzione;
le colle;
il restauro;
la lucidatura a tampone.
Esercitazione pratica: riparazione, trattamento e lucidatura di una sedia e di un mobile antico.
Perché partecipare
Per imparare a prenderti cura dei mobili che ti sono stati tramandati, sotto la guida di un esperto restauratore.
Per imparare a “restaurare” la tua memoria attraverso i mobili del passato.
Per condividere la passione per il legno con un piccolo gruppo di appassionati, lavorando nella bottega di un mastro artigiano.
Docente
Mario Gasperini, artigiano e restauratore del legno (trovi la sua biografia a fine pagina).
Date e orari
Inizio: venerdì 12 gennaio 2024
Dalle ore 18:00 alle 20:30
Luogo
Presso la bottega di Mario Gasperini in Via Giuseppe Avezzana, 23 – Roma (Prati) VEDI MAPPA
Costo
€ 150 (al mese, per 3 mesi) + € 10 di contributo associativo per la tessera annuale,
🎁 in REGALO per il primo anno per gli iscritti alla newsletter.
Riceverai la tessera via email.
Tutti i materiali sono inclusi
Attestato di frequenza:
Invio via e-mail: gratuito;
Stampa con consegna a mano: € 3,00;
Stampa con consegna via posta ordinaria: € 5,00.
Come iscriversi e pagare
Per iscriverti segui questi semplici passi:
Contattaci per verificare la disponibilità dei posti
Versa un anticipo del 30% tramite bollettino postale o bonifico bancario
Compila questo veloce modulo (questi dati occorrono anche per la tessera associativa)
Se vuoi altre informazioni oppure se vuoi semplicemente conoscerci meglio, contattaci. Saremo lieti di chiarire i tuoi dubbi, rispondere alle tue domande e consigliarti al meglio.
Breve biografia del docente
Mario Gasperini, ultimo di tre generazioni di artigiani del legno, si è dedicato per molti anni al restauro dei mobili antichi, impegnandosi nella ricerca di metodi innovativi nel trattamento rivitalizzante antitarlo delle opere lignee fino ad ideare e brevettare il Fibrotar, un liquido curativo ecologico e atossico.
Oltre a svolgere la professione di restauratore di mobili e consulente per l’arredamento di interni, si è dedicato al recupero di oggetti di valore artistico, come portoni, statue, opere intarsiate, dipinti su legno, arredi sacri.
Valutazione globale in stelle
5,0
Rated 5,0 out of 5
5,0 su 5 stelle (basata su 1 recensione)
Eccellente100%
Molto buono0%
Niente di speciale0%
Deludente0%
Da dimenticare0%
Cosa dicono del corso
Restauro del mobile antico - CHE PASSIONE!
Rated 5,0 out of 5
27 Luglio 2021
Frequento il corso dal settembre 2018, eccezione purtroppo per il periodo di pandemia che ha bloccato tutto e tutti e mi è piaciuto tutto, tanto che intendo assolutamente proseguire. In particolar modo il maestro Mario è una persona assai disponibile, gentile e paziente, sempre pronto ad aiutarti e consigliarti grazie la sua enorme esperienza. GRAZIE MAESTRO MARIO.
Bianca
Risposta di Lorenzo e Cristina
Grazie! E’ vero Mario è un vero Maestro del RESTAURO DEL MOBILE ANTICO!
Il tuo parere è importante, per favore scrivici una recensione
Pubblichiamo solo le recensioni senza volgarità e/o toni aggressivi e, in caso di critiche, solo quelle che le argomentino. Per questo ci prendiamo un po' di tempo per approvare la tua recensione (non la vedrai, quindi, subito pubblicata). Vogliamo incoraggiare, così, le critiche costruttive per migliorare con un — educato — confronto, e mantenere il nostro sito un ambiente civile, accogliente e ispirante. Grazie per il tuo contributo ❤️ .
Tutti i campi sono obbligatori (anche la selezione delle stelle)
Se hai trovato interessante questo corso non perderti i prossimi per uno stile di vita sano, consapevole e soddisfacente. E poi, se ti iscrivi, ci sono PROMOZIONI E SCONTI speciali per te. ISCRIVITI SUBITO!