Corsi (in prossima) partenza



Erboristeria livello base
Inizio mercoledì 27 febbraio 2019
Piazza Montevecchio, 6/A – Roma (Centro)
Inizio mercoledì 27 febbraio 2019
Piazza Montevecchio, 6/A – Roma (Centro)
L’idea di promuovere un corso per imparare a tornire il legno è nata a Cristina, la presidente dell’Associazione, dopo aver incontrato Pietro Filoso che da anni esercita la professione di artigiano come tornitore. Forse uno degli ultimi artigiani, Pietro ha subito colpito Cristina con la passione e la creatività con le quali esercita, nella bottega di Trastevere dove ha appreso la propria arte dal nonno e dal padre, un mestiere ormai in via di estinzione.
In un ambiente simpatico e non competitivo, i partecipanti creeranno, come Geppetto il padre di Pinocchio, la propria creatura. Nel corso di quattro incontri, impareranno le tecniche di base (tornitura alla sgorbia, in legno di filo, in legno di punta o di traverso) per realizzare i loro primi oggetti: gambe di tavoli, divani, balaustre, colonne ornamentali, lumi da terra, scatole, piatti , vassoi, trottole e molto altro ancora.
Si potranno lavorare vari tipi di legno: castagno, mogano, ciliegio, acero, rovere, ulivo.
Veder trasformato un bel ciocco di legno in un oggetto desiderato sarà una grande scoperta delle nostre possibilità creative.
Numero di partecipanti: massimo 4 allievi
Il corso non richiede alcuna conoscenza o esperienza nella lavorazione del legno, ed è pensato per quanti vogliano apprendere le prime nozioni dell’arte della tornitura per poter costruire da sé, per hobby o per lavoro, gli oggetti più svariati.
Ciao Cristina, ciao Lorenzo,
Volevo ringraziarvi per avermi dato la possibilità di partecipare al corso di tornitura.
Ho avuto modo, attraverso la professionalità, la simpatia e cortesia del Maestro Pietro di vivere un’esperienza indimentcabile in una delle botteghe artigiane più antiche di Roma dove, con il tornio si lavora il legno creando opere d’arte.
Avere la possibilità, insieme a Francesca, Tito e Andrea di usare le “sgorbie” e il tornio del nonno, poi del padre e ora di Pietro per modellare da un semplice pezzo di legno e creare una scultura fatta di “fedi, gole e tori” sotto lo sguardo vigile e l’insegnamento del grande Maestro Pietro.
Un’esperienza che non dimenticherò per tutta la vita. GRAZIE.Guido (2015)
Un GRAZIE INFINITO da parte mia per la meravigliosa esperienza condivisa con Pietro al corso di tornitura: è proprio una persona speciale.
Patrizia (2012)
Pietro Filoso, tornitore del legno (trovi la sua biografia a fine pagina).
Inizio sabato 16 marzo 2019
dalle ore 9:30 alle 12:30
Nella bottega di Pietro Filoso in Via dei Salumi, 10 – Roma (Trastevere) VEDI MAPPA
€ 200 + € 10 di contributo associativo per la tessera annuale.
I materiali sono inclusi
Per iscriverti segui questi semplici passi:
Trovi tutti i dettagli nella pagina dedicata alle modalità di iscrizione e di recesso.
Se ti prenoti 20 giorni prima dell’inizio del corso, hai uno sconto del 10%: € 180 anziché € 200. Questo sconto non è cumulabile con altre promozioni, e non si applica ai corsi: Disegno e pittura, Il segreto della longevità, Basic Jin Shin Do®
Se vuoi altre informazioni oppure se vuoi semplicemente conoscerci meglio, contattaci. Saremo lieti di chiarire i tuoi dubbi, rispondere alle tue domande e consigliarti al meglio.
Pietro Filoso lavora dal 1958 nella stessa bottega in cui ha imparato, prima dal nonno e poi dal padre, l’arte e il mestiere del tornitore del legno. Ha collaborato per anni a numerosi progetti con architetti, falegnami e restauratori privati, sempre con l’entusiasmo e la professionalità di un vero artigiano.
Fonte immagini: Arcobaleno96/Pietro Filoso
Se hai trovato interessante questo corso non perderti i prossimi per uno stile di vita sano, consapevole e soddisfacente. E poi, se ti iscrivi, ci sono PROMOZIONI E SCONTI speciali per te. ISCRIVITI SUBITO!
Corsi in promozione
Ricevi aggiornamenti
Info e contatti
Cristina Vannoni e Lorenzo Murzi
349–3517187 • fax: 06–6896923
modulo contatto • info su come iscriversi
Estate: dal 1 luglio al 2 settembre
Natale: dal 23 dicembre al 9 gennaio (incluso)
Pasqua: da venerdì santo a martedì dopo Pasqua