Lezioni pratiche di tornitura del legno: nella bottega di un mastro artigiano
Livello: ✅ per tutti | Tipo: teorico/pratico
Obiettivi: fai-da-te • professione • espressione artistica • antistress
Indice delle informazioni sul corso
Cos’è e a cosa serve
L’idea di promuovere un corso per imparare a tornire il legno è nata a Cristina, la presidente dell’Associazione, dopo aver incontrato Pietro Filoso che da anni esercita la professione di artigiano come tornitore. Forse uno degli ultimi artigiani, Pietro ha subito colpito Cristina con la passione e la creatività con le quali esercita, nella bottega di Trastevere dove ha appreso la propria arte dal nonno e dal padre, un mestiere ormai in via di estinzione.
In un ambiente simpatico e non competitivo, i partecipanti creeranno, come Geppetto il padre di Pinocchio, la propria creatura. Nel corso di quattro incontri, impareranno le tecniche di base (tornitura alla sgorbia, in legno di filo, in legno di punta o di traverso) per realizzare i loro primi oggetti: gambe di tavoli, divani, balaustre, colonne ornamentali, lumi da terra, scatole, piatti , vassoi, trottole e molto altro ancora.
Si potranno lavorare vari tipi di legno: castagno, mogano, ciliegio, acero, rovere, ulivo.
Veder trasformato un bel ciocco di legno in un oggetto desiderato sarà una grande scoperta delle nostre possibilità creative.
Numero di partecipanti: massimo 4 allievi
A chi si rivolge
Il corso non richiede alcuna conoscenza o esperienza nella lavorazione del legno, ed è pensato per quanti vogliano apprendere le prime nozioni dell’arte della tornitura per poter costruire da sé, per hobby o per lavoro, gli oggetti più svariati.
Cosa impari
- Le tecniche base dell’antica arte della tornitura del legno, sotto la guida di un esperto artigiano.
- Ad utilizzare gli strumenti del tornitore (tornio, sgorbie, bedani, scalpelli) sotto l’attenta sorveglianza del docente.
Argomenti trattati
- descrizione degli utensili (sgorbie, bedani e scalpelli): come usarli;
- i vari tipi di tornio a mano e il loro uso;
- le tecniche con l’uso dei diversi utensili;
- pratica sotto l’attenta supervisione di Pietro.
Perché partecipare
- Per coltivare, sotto la guida di un esperto artigiano, l’amore per il legno e la passione per la sua lavorazione.
- Per sviluppare la tua creatività e contribuire a preservare l’arte della tornitura.
- Per avere l’occasione di esercitarti al tornio in una delle ultime botteghe artigiane nel cuore di Roma, e creare oggetti che potrai portare via con te.
Cosa dicono del corso
Ciao Cristina, ciao Lorenzo,
Volevo ringraziarvi per avermi dato la possibilità di partecipare al corso di tornitura.
Ho avuto modo, attraverso la professionalità, la simpatia e cortesia del Maestro Pietro di vivere un’esperienza indimentcabile in una delle botteghe artigiane più antiche di Roma dove, con il tornio si lavora il legno creando opere d’arte.
Avere la possibilità, insieme a Francesca, Tito e Andrea di usare le “sgorbie” e il tornio del nonno, poi del padre e ora di Pietro per modellare da un semplice pezzo di legno e creare una scultura fatta di “fedi, gole e tori” sotto lo sguardo vigile e l’insegnamento del grande Maestro Pietro.
Un’esperienza che non dimenticherò per tutta la vita. GRAZIE.Guido (2015)
Un GRAZIE INFINITO da parte mia per la meravigliosa esperienza condivisa con Pietro al corso di tornitura: è proprio una persona speciale.
Patrizia (2012)
Docente
Pietro Filoso, tornitore del legno (trovi la sua biografia a fine pagina).
Date e orari
Data da definire causa COVID
Luogo
Nella bottega di Pietro Filoso in Via dei Salumi, 10 – Roma (Trastevere) VEDI MAPPA
Costo
€ 200 + € 10 di contributo associativo per la tessera annuale.
I materiali sono inclusi
Attestato di frequenza:
- Invio via e-mail: gratuito;
- Stampa con consegna a mano: € 3,00;
- Stampa con consegna via posta ordinaria: € 5,00.
Come iscriversi e pagare
Per iscriverti segui questi semplici passi:
- Contattaci per verificare la disponibilità dei posti
- Versa un anticipo del 30% tramite bollettino postale o bonifico bancario
- Compila questo veloce modulo (questi dati occorrono anche per la tessera associativa)
Trovi tutti i dettagli nella pagina dedicata alle modalità di iscrizione e di recesso.
Se ti prenoti 20 giorni prima dell’inizio del corso, hai uno sconto del 10%: € 180 anziché € 200. Questo sconto non è cumulabile con altre promozioni, e non si applica ai corsi: Disegno e pittura, Il segreto della longevità, Basic Jin Shin Do®
Iscriviti qui:
Vuoi maggiori informazioni?
Se vuoi altre informazioni oppure se vuoi semplicemente conoscerci meglio, contattaci. Saremo lieti di chiarire i tuoi dubbi, rispondere alle tue domande e consigliarti al meglio.
Breve biografia del docente
Pietro Filoso lavora dal 1958 nella stessa bottega in cui ha imparato, prima dal nonno e poi dal padre, l’arte e il mestiere del tornitore del legno. Ha collaborato per anni a numerosi progetti con architetti, falegnami e restauratori privati, sempre con l’entusiasmo e la professionalità di un vero artigiano.
Valutazione globale in stelle
0
0,0 rating
0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
Excellent0%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%
Cosa dicono del corso
There are no reviews yet. Be the first one to write one.
Il tuo parere è importante, per favore scrivici una recensione
Pubblichiamo solo le recensioni senza volgarità e/o toni aggressivi e, in caso di critiche, solo quelle che le argomentino. Per questo ci prendiamo un po' di tempo per approvare la tua recensione (non la vedrai, quindi, subito pubblicata). Vogliamo incoraggiare, così, le critiche costruttive per migliorare con un — educato — confronto, e mantenere il nostro sito un ambiente civile, accogliente e ispirante. Grazie per il tuo contributo ❤️ .
Tutti i campi sono obbligatori (anche la selezione delle stelle)
Fonte immagini: Arcobaleno96/Pietro Filoso
Se hai trovato interessante questo corso non perderti i prossimi per uno stile di vita sano, consapevole e soddisfacente. E poi, se ti iscrivi, ci sono PROMOZIONI E SCONTI speciali per te. ISCRIVITI SUBITO!
Condividi questo corso
- Erboristeria: corso pratico per la salute (anche per operatori) | Livello base
- Erboristeria e gemmoterapia per la salute: corso anche per operatori | Secondo livello
- Fiori di Bach: corso per la salute e il benessere di tutta la famiglia
- Oli essenziali uso pratico – primo livello
- Oli essenziali uso pratico – secondo livello
- Distillazione della piante aromatiche
- Emozioni Oli essenziali e Fiori di Bach
- Alimentazione naturale
- Etichette alimentari: imparare a leggerle
- Corso di panificazione con il lievito madre
- Seminario di igiene intestinale
- Cosmesi naturale: teoria e pratica
Ricevi aggiornamenti
Corsi per vivere una vita sana, consapevole e soddisfacente (e che è un piacere mettere in pratica). Iscriviti alla newsletter e ricevi anche promozioni e sconti speciali sui corsi
Info e contatti
Cristina Vannoni e Lorenzo Murzi
349–3517187 • fax: 06–6896923
modulo contatto • info su come iscriversi
Periodi di chiusura
Estate: dal 1 luglio al 2 settembre
Natale: dal 23 dicembre al 9 gennaio (incluso)
Pasqua: da venerdì santo a martedì dopo Pasqua