Auto-Shiatsu e respiro, per aiutarci a vivere meglio.
Livello: ✅ per tutti | Tipo: teorico/pratico
Obiettivi: fai-da-te • salute • efficienza mentale
Indice delle informazioni sul corso
Cos’è e a cosa serve
“Il cuore dello shiatsu è come il puro affetto materno, la pressione delle mani fa scorrere le sorgenti della vita.” (Maestro Tokujiro Namikoshi).
Tokujiro Namikoshi è stato un fisiatra giapponese e fu il primo ad istituire una organizzazione didattica essenziale alla metodologia dello shiatsu. Namikoshi ebbe la prima intuizione del suo lavoro futuro trattando la madre affetta da una forma grave di reumatismo articolare.
La madre non solo migliorò, ma in seguito si diplomò come operatrice shiatsu, istruita dal suo stesso figlio.
Lo shiatsu si basa su digito-pressioni (shi=dito – atsu=pressione) da effettuare prevalentemente con i pollici. Lo shiatsu Namikoshi è riconosciuto dal Ministero della Salute Giapponese come terapia basata su digito-pressioni nell’ambito dell’anatomia e fisiologia occidentale. Il corso che proponiamo é “introduttivo” alla tecnica dello Shiatsu Namikoshi. Durante il week-end i partecipanti studieranno, in modo particolare, come effettuare la digito-pressione (perpendicolarità, durata ed intensità) sui vari i punti del corpo.
Un gesto ancestrale quale il “tocco” è l’elemento naturale per la “cura/benessere” di corpo, mente e spirito, tramite:
- il rilassamento dei muscoli,
- l’attivazione della circolazione sanguigna,
- la stimolazione della vitalità.
In questa direzione rivolgeremo l’attenzione al “respiro” ed al “corpo” per usare dolcemente e con consapevolezza le tecniche dello shiatsu e dello yoga, che ci aiuteranno a sviluppare una maggiore relazione/percezione con noi stessi ed a migliorare, calmare tutto l’aspetto psico/fisico. Potrai prevenire e intervenire sui disturbi più comuni (causati dallo stress e da vari affaticamenti), quali il mal di schiena, tensioni al collo, alle spalle, alle braccia, alle mani e all’addome.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a tutti gli adulti, familiari ed amici desiderosi di intraprendere un percorso per il miglioramento sia del corpo che della mente, apprendendo le fondamenta:
- dello shiatsu praticandolo inizialmente su se stessi, per poi proseguire in una eventuale formazione;
- dello yoga, iniziando da una maggiore consapevolezza del proprio essere, con “il grande mezzo” della respirazione al fine di calmare la mente e rendere più flessibile il corpo.
Cosa impari
Ad avere cura di te, potrai da subito portare benessere a tutte le parti “fisiche” ed “energetiche” interessate al meccanismo del respiro.
Con le digito-pressioni dell’auto-shiatsu potrai de-contrarre parti come il collo, le spalle, il torace e l’addome.
A questo stesso fine, utilizzerai anche alcune manovre complementari di shiatsu da seduto da fare “su altri” e frizioni seguendo la linea dei meridiani.
Con le basi della respirazione Yoga, unita a semplici e dolci movimenti, farai fluire più liberamente l’energia vitale (prana) migliorando il tuo equilibrio interiore, il livello dello stress e le varie tensioni osteo-articolari.
Perché partecipare
Per accrescere le tue conoscenze nel campo dello shiatsu e dello yoga per:
- avere gli strumenti personali adatti ad affrontare lo stress e lavorare in modo competente su di te e con i tuoi familiari ed amici, regolarizzando il respiro e decontraendo ed elasticizzando la muscolatura;
- avere uno scambio con i partecipanti in merito alle rispettive percezioni sulle zone trattate e sui risultati ottenuti;
- aprire prospettive future come operatori shiatsu.
Argomenti trattati
AUTO-SHIATSU:
- Cenni sulla storia dello shiatsu;
- Illustrazione delle parti anatomiche interessate alla digito pressione (collo, spalle, torace, addome);
- Come e dove esercitare le pressioni e loro effetti su corpo e mente;
- Collegamenti con la respirazione yoga prevista, illustrando il meccanismo del respiro in riferimento al diaframma;
- Effetti sul corpo e la mente.
RESPIRAZIONE YOGA:
- Cenni sullo yoga;
- Principi su come effettuare la pratica respiratoria connessa all’ auto-shiatsu e alle asana (posizioni del corpo) da un punto di vista dinamico;
- Approfondimenti sugli aspetti del Prana maggiormente coinvolti (prana in riferimento al torace – apana in riferimento alla parte bassa dell’addome;
- Effetti sul corpo e la mente.
APPRENDIMENTI COMPLEMENTARI:
- manovre di shiatsu da seduto da fare “su altri”; sulle zona interscapolare e spalle; e loro effetti;
- frizioni sul corpo seguendo la linea dei meridiani per stimolare la “vitalità”;
- Effetti sul corpo e la mente.
Numero partecipanti
Minimo 6 – massimo 10 persone
Docente
Giancarlo Di Pietro (breve biografia in fondo alla pagina)
Date e orari
Data sospesa in attesa di diversa disposizione del Governo
dalle ore 09:30 alle ore 18:30
Luogo
Via Guido Reni, 32 – Roma (Flaminio) VEDI MAPPA
Costo
€ 50 + € 10 di contributo associativo per la tessera annuale.
Attestato di frequenza:
- Invio via e-mail: gratuito;
- Stampa con consegna a mano: € 3,00;
- Stampa con consegna via posta ordinaria: € 5,00.
Come iscriversi e pagare
Per iscriverti segui questi semplici passi:
- Contattaci per verificare la disponibilità dei posti
- Versa un anticipo del 30% tramite bollettino postale o bonifico bancario
- Compila questo veloce modulo (questi dati occorrono anche per la tessera associativa)
Trovi tutti i dettagli nella pagina dedicata alle modalità di iscrizione e di recesso.
Iscriviti qui:
Vuoi maggiori informazioni?
Se vuoi altre informazioni oppure se vuoi semplicemente conoscerci meglio, contattaci. Saremo lieti di chiarire i tuoi dubbi, rispondere alle tue domande e consigliarti al meglio.
Breve biografia del docente
Giancarlo Di Pietro maestro riconosciuto dal Japan Shiatsu College di Tokio, dove ha fatto un master di perfezionamento come operatore shiatsu già nel novembre del 2005,ha una esperienza trentennale di insegnamento dello yoga: diploma di yoga rilasciato da Acaria Samgha – Unione Italiana Insegnanti Yoga – nel 1984 da Chandra klee Cuffaro nel 2011 e dal Krisnamacharya Healing Yoga Foundation nel 2012.
Ha fatto la formazione di sotai (metodo di riequilibrio posturale giapponese), corsi di medicina tradizionale cinese, ha praticato il thai chi chuan, ha conseguito il diploma di riflessologia plantare e di Master Reiki.
Valutazione globale in stelle
0
0,0 rating
0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
Excellent0%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%
Cosa dicono del corso
There are no reviews yet. Be the first one to write one.
Il tuo parere è importante, per favore scrivici una recensione
Pubblichiamo solo le recensioni senza volgarità e/o toni aggressivi e, in caso di critiche, solo quelle che le argomentino. Per questo ci prendiamo un po' di tempo per approvare la tua recensione (non la vedrai, quindi, subito pubblicata). Vogliamo incoraggiare, così, le critiche costruttive per migliorare con un — educato — confronto, e mantenere il nostro sito un ambiente civile, accogliente e ispirante. Grazie per il tuo contributo ❤️ .
Tutti i campi sono obbligatori (anche la selezione delle stelle)
Se hai trovato interessante questo corso non perderti i prossimi per uno stile di vita sano, consapevole e soddisfacente. E poi, se ti iscrivi, ci sono PROMOZIONI E SCONTI speciali per te. ISCRIVITI SUBITO!
Condividi questo corso
- Erboristeria: corso pratico per la salute (anche per operatori) | Livello base
- Erboristeria e gemmoterapia per la salute: corso anche per operatori | Secondo livello
- Fiori di Bach: corso per la salute e il benessere di tutta la famiglia
- Oli essenziali uso pratico – primo livello
- Oli essenziali uso pratico – secondo livello
- Distillazione della piante aromatiche
- Emozioni Oli essenziali e Fiori di Bach
- Alimentazione naturale
- Etichette alimentari: imparare a leggerle
- Corso di panificazione con il lievito madre
- Seminario di igiene intestinale
- Cosmesi naturale: teoria e pratica
Ricevi aggiornamenti
Corsi per vivere una vita sana, consapevole e soddisfacente (e che è un piacere mettere in pratica). Iscriviti alla newsletter e ricevi anche promozioni e sconti speciali sui corsi
Info e contatti
Cristina Vannoni e Lorenzo Murzi
349–3517187 • fax: 06–6896923
modulo contatto • info su come iscriversi
Periodi di chiusura
Estate: dal 1 luglio al 2 settembre
Natale: dal 23 dicembre al 9 gennaio (incluso)
Pasqua: da venerdì santo a martedì dopo Pasqua