Disegnare mandala per capire e cambiare se stessi
Livello: ✅ per tutti | Tipo: teorico/pratico
Obiettivi: autoconoscenza • espressione artistica • fai-da-te • antistress
Indice delle informazioni sul corso
Cos’è e a cosa serve
Non smetteremo di esplorare,
e alla fine della nostra esplorazione
arriveremo al posto da dove siamo partiti,
e lo vedremo per la prima volta.
(T. S. Eliot)
Non vi è al mondo un altro disegno simbolico così universale come il Mandala, che compare in tempi diversi ed in ogni cultura.
Per Carl Gustav Jung il Mandala è un simbolo di individuazione e indica la ricerca di un ordine interiore.
La creazione di un Mandala, sempre secondo Jung, avrebbe un’azione sull’autore del disegno, portando chiarezza e ordine dove prima c’era il caos.
Proponiamo un corso/laboratorio per la creazione di Mandala, nel quale ogni partecipante creerà il suo proprio disegno dopo un breve contatto teorico con l’argomento ed alcuni esercizi ed attività collegati al tema proposto, che sarà diverso ad ogni sessione.
Tutto il materiale è fornito dalla docente; non è necessario saper disegnare, anzi le persone che non hanno MAI disegnato saranno in grado di produrre bellissimi disegni!
A chi si rivolge
Il corso è aperto sia ai principianti che a coloro che sanno già disegnare.
Cosa impari
- A creare un’immagine unica nel tempo e che specchia quello che sei in profondità.
- A usare un mezzo che può calmare la mente, aumentare la concentrazione, rilassare e allo stesso tempo aiutare a trovare le soluzione per le questioni e problemi della vita.
- A creare, con materiali di facile uso e in poco tempo, una bellissima opera d’arte.
Argomenti trattati
- Spiegazione generale e illustrata sui Mandala:
- la loro presenza in culture e tempi diversi;
- il loro significato;
- il loro uso terapeutico.
- Introduzione, attraverso letture ed esercizi ludici, del tema (di volta in volta diverso) scelto per il corso.
- Creazione del Mandala, usando tecniche diverse anche in un stesso corso (dal collage alle matite).
Tema del prossimo corso:
Mandala e parole: specchi del sé
Non scriviamo secondo ciò che siamo ma siamo secondo ciò che scriviamo. André Gide
Il potere magico della parola sul foglio bianco… La parola che da sola ha creato tutto quello che esiste… Le parole che ci ricreano ad ogni istante… Per il neurologo Oliver Sacks “un uomo normale è quello che vive la sua vita come un racconto in divenire”, e così l’obiettivo di questo laboratorio è recuperare la nostra capacità di raccontare la nostra storia sia con parole che con simboli ed immagini. Scrivere e creare Mandala: pratiche che ci portano a entrare in contatto diretto con le nostre verità più profonde, a guardarci in uno specchio.
La creazione del Mandala sarà associata ad attività ludiche e di scrittura legate al tema della Linea della Vita, con l’obiettivo di stimolare la riflessione sul proprio passato, presente e futuro.
Perché partecipare
Per imparare un modo semplice ed efficace per conoscere sé stessi, e allo stesso tempo produrre qualcosa di esteticamente molto bello!
Cosa dicono del corso
Bellissimo il corso di Mandala che avete organizzato ed a cui sono stata felice di partecipare! Questo connubio tra disegni e parole funziona molto. E i mandala assumono sfumature diverse, se creati con la suggestione di pensieri e parole che ci riconducono dentro di noi e ci fanno apprezzare il nostro silenzio, la nostra interiorità e la nostra voglia di esprimerci! Mariana una splendida docente, sa come coinvolgere il gruppo e come interessarlo agli argomenti che lei tratta con amore. Grazie a Mariana e grazie a voi, che spero di rincontrare presto in un altro corso, altrettanto entusiasmante!
Susanna
Mi è piaciuto il corso di Mandala, è un’idea nuova ed originale, Mariana è una giovane donna dall’attitudine aperta, e nello stesso tempo profonda e molto spirituale, è una persona davvero speciale! Grazie!!!
Bice Rinesi
Docente
Mariana Lopes Muniz (trovi la sua biografia a fine pagina).
Date e orari
Data sospesa in attesa di diversa disposizione del Governo
dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Luogo
A due passi da Piazza Navona, in Piazza Montevecchio, 6A – Roma (Centro) VEDI MAPPA
Costo
€ 80 + € 10 di contributo associativo per la tessera annuale.
Attestato di frequenza:
- Invio via e-mail: gratuito;
- Stampa con consegna a mano: € 3,00;
- Stampa con consegna via posta ordinaria: € 5,00.
Gli altri corsi del docente
Come iscriversi e pagare
Per iscriverti segui questi semplici passi:
- Contattaci per verificare la disponibilità dei posti
- Versa un anticipo del 30% tramite bollettino postale o bonifico bancario
- Compila questo veloce modulo (questi dati occorrono anche per la tessera associativa)
Trovi tutti i dettagli nella pagina dedicata alle modalità di iscrizione e di recesso.
Se ti prenoti 20 giorni prima dell’inizio del corso, hai uno sconto del 10%: € 72 anziché € 80. Questo sconto non è cumulabile con altre promozioni, e non si applica ai corsi: Disegno e pittura, Il segreto della longevità, Basic Jin Shin Do®
Iscriviti qui:
Vuoi maggiori informazioni?
Se vuoi altre informazioni oppure se vuoi semplicemente conoscerci meglio, contattaci. Saremo lieti di chiarire i tuoi dubbi, rispondere alle tue domande e consigliarti al meglio.
Breve biografia della docente
Mariana Lopes Muniz è nata a Brasilia nel 1972 ed è cresciuta a Rio de Janeiro, vive da molti anni a Roma dove insegna lingue straniere. Laureata e speciallizzata in Letteratura Brasiliana e Nord–Americana all’Università di Roma La Sapienza, la sua formazione accademica include anche un diploma in Cinema and Movie making (University of Miami, Miami, USA, 1999), tre anni di Belle Arti (indirizzo Pittura) alla Universidade Federal do Rio de Janeiro (Rio de Janeiro, Brasile, 1996-98), e due anni di Belle Arti Montgomery College (Maryland, USA, 1993–95), dove ha anche ottenuto un diploma in Computer Graphics, Illustration and Animation. Ha lavorato come assistente regista e co-autrice di opere teatrali in Brasile e in Italia. In Brasile i suoi lavori per il teatro sono legati a Afeto Cia de Teatro.
Valutazione globale in stelle
0
0,0 rating
0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
Excellent0%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%
Cosa dicono del corso
There are no reviews yet. Be the first one to write one.
Il tuo parere è importante, per favore scrivici una recensione
Pubblichiamo solo le recensioni senza volgarità e/o toni aggressivi e, in caso di critiche, solo quelle che le argomentino. Per questo ci prendiamo un po' di tempo per approvare la tua recensione (non la vedrai, quindi, subito pubblicata). Vogliamo incoraggiare, così, le critiche costruttive per migliorare con un — educato — confronto, e mantenere il nostro sito un ambiente civile, accogliente e ispirante. Grazie per il tuo contributo ❤️ .
Tutti i campi sono obbligatori (anche la selezione delle stelle)
Fonte immagini: Mariana Lopes Muniz
Se hai trovato interessante questo corso non perderti i prossimi per uno stile di vita sano, consapevole e soddisfacente. E poi, se ti iscrivi, ci sono PROMOZIONI E SCONTI speciali per te. ISCRIVITI SUBITO!
Condividi questo corso
- Erboristeria: corso pratico per la salute (anche per operatori) | Livello base
- Erboristeria e gemmoterapia per la salute: corso anche per operatori | Secondo livello
- Fiori di Bach: corso per la salute e il benessere di tutta la famiglia
- Oli essenziali uso pratico – primo livello
- Oli essenziali uso pratico – secondo livello
- Distillazione della piante aromatiche
- Emozioni Oli essenziali e Fiori di Bach
- Alimentazione naturale
- Etichette alimentari: imparare a leggerle
- Corso di panificazione con il lievito madre
- Seminario di igiene intestinale
- Cosmesi naturale: teoria e pratica
Ricevi aggiornamenti
Corsi per vivere una vita sana, consapevole e soddisfacente (e che è un piacere mettere in pratica). Iscriviti alla newsletter e ricevi anche promozioni e sconti speciali sui corsi
Info e contatti
Cristina Vannoni e Lorenzo Murzi
349–3517187 • fax: 06–6896923
modulo contatto • info su come iscriversi
Periodi di chiusura
Estate: dal 1 luglio al 2 settembre
Natale: dal 23 dicembre al 9 gennaio (incluso)
Pasqua: da venerdì santo a martedì dopo Pasqua