Jin Shin Do®
Sabato 01 e domenica 02 aprile 2023
Raccolta erbe spontanee
Sabato 22 aprile 2023
Vista consapevole ON LINE
Sabato 22 e domenica 23 aprile 2023
Distillazione piante aromatiche
Sabato 29 aprile 2023
Sabato 01 e domenica 02 aprile 2023
Sabato 22 aprile 2023
Sabato 22 e domenica 23 aprile 2023
Sabato 29 aprile 2023
Livello: ✅ per tutti | Tipo: teorico e pratico| 📝 Inizio: da definire
Obiettivi: salute • peso forma • benessere psicofisico
Riteniamo che sia necessario stimolare un maggior senso critico nei confronti di ciò che i produttori ci propongono quotidianamente, soprattutto in un campo fondamentale come l’alimentazione.
È infatti oramai noto quanto le scelte alimentari influiscano sulla qualità della vita e della salute, specie perché vi sono fattori direttamente connessi alla produzione e al consumo del cibo che possono danneggiare la nostra salute e, al tempo stesso, alterare l’equilibrio ambientale, sociale, economico di intere popolazioni.
Tuttavia, da una personale indagine, abbiamo rilevato che solo un 10% delle persone consultate adotta comportamenti consapevoli come, ad esempio, quello di leggere le etichette dei prodotti alimentari.
Se da una parte la loro consultazione viene spesso ostacolata da una grafica mal progettata, in alcuni casi addirittura incomprensibile, è anche vero che l’atto dell’acquisto rappresenta una scelta che difficilmente viene effettuata sulla base di informazioni corrette e complete; piuttosto esso è dettato da pulsioni inconsce, condizionato dalla fretta e dall’abitudine o dalla fiducia irrazionale in un marchio.
Con questi due incontri, il primo dedicato agli alimenti “convenzionali” presenti nella normale distribuzione (supermercati e altri) il secondo a quelli venduti nei negozi biologici, cercheremo di colmare le frequenti lacune legate ad un argomento di importanza strategica come le informazioni riportate in etichetta, perché solo attraverso la loro corretta comprensione potremo capire cosa porteremo effettivamente sulle nostre tavole.
Acquistare un alimento significa scegliere consapevolmente, per questo motivo è necessario conoscere e riconoscere gli alimenti. La pubblicità è il mezzo attraverso il quale le aziende fidelizzano le nostre scelte, mentre la nostra cultura personale ci permette di essere realmente liberi di scegliere. Esistono sul mercato prodotti alimentari, simili ma molto diversi tra loro, alcuni definiti convenzionali ed altri ottenuti secondo il metodo di coltivazione e di allevamento biologico. Conoscere la differenza tra prodotti è estremamente importante per tutelare le scelte di noi consumatori e per dare il giusto sapore alla nostra libertà.
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
A chi desideri avere informazioni utili a scegliere con consapevolezza i prodotti alimentari.
Primo incontro – L’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari
Secondo incontro – L’etichettatura dei prodotti biologici
Per quanto riguarda il corso sulle etichette alimentari, posso dire che mi sono piaciute entrambe le lezioni: ho avuto modo di imparare molte nuove cose e questo grazie alla preparazione dei docenti. Ma ciò che forse mi è piaciuto di più è la disponibilità al dialogo ed al confronto di cui sia Fabio che Alessandra hanno saputo dar prova…
Marcella de Santis
Fabio Grillo Spina, assistente tecnico agrario presso il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (trovi la sua biografia a fine pagina).
Data da definire.
A due passi da Piazza Navona, in Piazza Montevecchio, 6A – Roma (Centro) VEDI MAPPA
€ 60 + € 10 di contributo associativo per la tessera annuale,
🎁 in REGALO per il primo anno per gli iscritti alla newsletter.
Riceverai la tessera via email.
Per iscriverti segui questi semplici passi:
Trovi tutti i dettagli nella pagina dedicata alle modalità di iscrizione e di recesso.
Se vuoi altre informazioni oppure se vuoi semplicemente conoscerci meglio, contattaci. Saremo lieti di chiarire i tuoi dubbi, rispondere alle tue domande e consigliarti al meglio.
Fabio Grillo Spina svolge la propria attività presso l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF) del Ministero delle Politiche Alimentari e Forestali. Membro di numerosi gruppi di lavoro costituiti nell’ambito dei principali settori agroalimentari (vitivinicolo – bevande spiritose – succhi d’uva – aceto; olio; DOP IGP e prodotti da agricoltura biologica), ha tenuto numerosi corsi di formazione destinati al personale di enti pubblici e di aziende private sui temi dei controlli nell’ambito dei regimi di produzione agroalimentare biologici e di qualità registrata, della vinificazione delle uve Biologiche, della rintracciabilità delle produzioni e delle Denominazioni di Origine.
Non ci sono ancora recensioni. Scrivi tu la prima. Grazie.
Pubblichiamo solo le recensioni senza volgarità e/o toni aggressivi e, in caso di critiche, solo quelle che le argomentino. Per questo ci prendiamo un po' di tempo per approvare la tua recensione (non la vedrai, quindi, subito pubblicata). Vogliamo incoraggiare, così, le critiche costruttive per migliorare con un — educato — confronto, e mantenere il nostro sito un ambiente civile, accogliente e ispirante. Grazie per il tuo contributo ❤️ .
Tutti i campi sono obbligatori (anche la selezione delle stelle)
Data da definire
L’alimentazione rappresenta un aspetto fondamentale per la salute ed ogni medico dovrebbe essere in grado di dare le giuste direttive nutrizionali ai propri pazienti. Infatti, una sana ed equilibrata alimentazione non solo è alla base della prevenzione dello stato di malattia ma aiuta ad ottenere veri e propri miracoli.
Scopo del corso è l’acquisizione di conoscenze che consentano di modificare fattori di rischio noti per le più comuni patologie: diabete, obesità, deficit dell’attenzione, ipertensione, arteriosclerosi, tumori. Verranno descritti i principi base di una corretta alimentazione e come eliminare importanti cancerogeni ambientali presenti nei cibi più insospettabili.[…]
Fonte immagini: Fotolia – Art Allianz
Se hai trovato interessante questo corso non perderti i prossimi per uno stile di vita sano, consapevole e soddisfacente. E poi, se ti iscrivi, ci sono PROMOZIONI E SCONTI speciali per te. ISCRIVITI SUBITO!
Corsi in diretta on line
Ricevi aggiornamenti
Corsi per vivere una vita sana, consapevole e soddisfacente (e che è un piacere mettere in pratica). Iscriviti alla newsletter e ricevi anche promozioni e sconti speciali sui corsi
Info e contatti
Cristina Vannoni e Lorenzo Murzi
349–3517187
modulo contatto • info su come iscriversi
Estate: dal 1 luglio al 2 settembre
Natale: dal 23 dicembre al 9 gennaio (incluso)
Pasqua: da venerdì santo a martedì dopo Pasqua