Jin Shin Do®
Sabato 01 e domenica 02 aprile 2023
Raccolta erbe spontanee
Sabato 22 aprile 2023
Vista consapevole ON LINE
Sabato 22 e domenica 23 aprile 2023
Distillazione piante aromatiche
Sabato 29 aprile 2023
Sabato 01 e domenica 02 aprile 2023
Sabato 22 aprile 2023
Sabato 22 e domenica 23 aprile 2023
Sabato 29 aprile 2023
Livello: ✅ per tutti | Tipo: teorico | 📝 Inizio: da definire
Obiettivi: salute • longevità • qualità della vita • fai-da-te
L’alimentazione comprende cibi solidi e liquidi che ogni giorno introduciamo nell’organismo. La qualità di questi cibi è direttamente correlata alla qualità della nostra salute. L’organismo umano è infatti composto da milioni di cellule le quali, per il loro corretto funzionamento necessitano della presenza di molteplici sostanze, tra cui proteine, carboidrati, grassi, vitamine, minerali, oligoelementi ed enzimi.
Nella società moderna occidentale è raro registrare carenze di calorie; eppure i cibi altamente processati, conservati e chimicamente trattati, che spesso rappresentano la parte più significativa della nostra alimentazione, una volta privati delle proprietà nutrizionali originali, perdono il loro potenziale terapeutico, acquisendo talvolta una tossicità potenziale, spesso sconosciuta ai più . La vita media nei paesi industrializzati si è allungata. Ciò riflette il progresso nell’acquisizione di conoscenza e tecnologia, che ha portato all’implementazione delle condizioni socio-economiche e sanitarie e alla scoperta delle cause e del trattamento di alcune patologie, prime fra tutte le infezioni, responsabili della decimazione precoce di parti consistenti di popolazioni. Eppure le malattie sono tutt’altro che estinte.
Accanto alla riduzione nell’incidenza di numerose patologie infettive si è infatti registrato un incremento nell’incidenza di patologie cronico-degenerative. Nelle prime fasce di età si registra un aumento di intolleranze alimentari, allergie, asma, diabete, artrite, obesità. Tumori e patologie cardiovascolari, prima appannaggio quasi esclusivo dell’età avanzata, compaiono sempre più precocemente nella storia naturale dell’individuo.
Di fronte a queste patologie ci sentiamo spesso impotenti.
Eppure, secondo i risultati del più autorevole studio mai condotto sulla prevenzione primaria dei tumori, pubblicati nell’ expert report: Food, Nutrition and the Prevention of Cancer: a global perspective (per ulteriori informazioni vedi sito www.aicr.org), una corretta alimentazione, associata al mantenimento del peso corporeo, ad un adeguato stile di vita e al movimento fisico, possono ridurre l’incidenza dei tumori del 50-60 percento.
Secondo questo documento, “…l’evidenza di una relazione causale tra cibo, nutrizione e cancro è sufficientemente forte da essere la base per raccomandazioni alle istituzioni sanitarie e al pubblico…”, inoltre “…appare chiaro che, sebbene la predisposizione genetica varii, i fattori chiave che determinano se un individuo avrà o no un tumore sono ambientali…”.
Se patologie gravi e complesse come i tumori possono essere largamente prevenute da corrette scelte individuali, appare chiaro come il ruolo di una corretta alimentazione e stile di vita possa essere determinante per il mantenimento della salute e la prevenzione di malattie meno disabilitanti, ma pur sempre in grado di condizionare in maniera negativa la nostra vita.
Scopo del corso è l’acquisizione di conoscenze che consentano di modificare fattori di rischio noti per le più comuni patologie: diabete, obesità, deficit dell’attenzione, ipertensione, arteriosclerosi, tumori. Verranno descritti i principi base di una corretta alimentazione e come eliminare importanti cancerogeni ambientali presenti nei cibi più insospettabili.
Ogni incontro è disegnato per fornire attività da svolgere nel mese successivo che hanno lo scopo di aiutare ad attualizzare quanto appreso in teoria. Mese dopo mese si riuscirà così a ri-creare un nuovo stile di vita, sostituendo mano a mano vecchie abitudini con nuove pratiche in grado di potenziare il livello di salute e ripristinare il nostro peso naturale.
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso è rivolto a tutti e fornirà consigli molto utili anche a chi ha problemi di intolleranze alimentari e di obesità.
Debora Rasio, medico nutrizionista (trovi la sua biografia a fine pagina).
Puoi seguire le attività della dottoressa Rasio sulla sua pagina Facebook
Data da definire
Dalle 09:00 alle 13:00
Centro Congressi Università Sapienza – via Salaria 113 – Roma 00198 (Salario) VEDI MAPPA
€ 200 + € 10 di contributo associativo per la tessera annuale,
🎁 in REGALO per il primo anno per gli iscritti alla newsletter.
Riceverai la tessera via email.
Per coloro che si iscrivono: Corso ETICHETTE ALIMENTARI GRATUITO!
Per iscriverti segui questi semplici passi:
Trovi tutti i dettagli nella pagina dedicata alle modalità di iscrizione e di recesso.
Se vuoi altre informazioni oppure se vuoi semplicemente conoscerci meglio, contattaci. Saremo lieti di chiarire i tuoi dubbi, rispondere alle tue domande e consigliarti al meglio.
Debora Rasio, laureata in Medicina e Chirurgia (1992) e specializzata in Oncologia Medica (1996) presso la “Sapienza Università di Roma”, abilitata alla professione medica negli Stati Uniti (1998), vanta una notevole attività di ricerca anche all’estero – fra le collaborazioni quella con il Kimmel Cancer Center della Thomas Jefferson University di Philadelphia. Proprio l’attività come oncologa e i suoi studi nel campo della biologia molecolare l’hanno portata a interessarsi di alimentazione come strumento per tutelare la salute. Collabora con numerose trasmissioni televisive (Uno Mattina , Petrolio, FuoriTg3 (RaiTre), Buongiorno Benessere (RaiUno), Matrix (Canale5) diMartedì (La7), radiofoniche (Salute & Benessere su Radio Monte Carlo) e giornalistiche (Pleinair). E’ ricercatore in Scienze Tecniche Dietetiche Applicate presso la “Sapienza Università di Roma” e Direttore del Master in Medicina Integrata: Nutrizione, Fitoterapia e Nutraceutica nella prevenzione e cura delle malattie croniche presso l’Università San Raffaele di Roma. Autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e relatrice a congressi nazionali e internazionali, divulga da anni attraverso corsi teorici e pratici i principi base di un’alimentazione sana per la prevenzione delle malattie ed il mantenimento della salute. Suo il libro “La Dieta Non Dieta”, della serie Oscar Bestseller Mondadori.
Mi è piaciuta la struttura degli argomenti trattati, la documentazione fornita e la grande competenza e preparazione della dottoressa Rasio!
La dottoressa Rasio è un vulcano inarrestabile, spiega bene ed appassiona tutti!
Il corso con la dottoressa è stato secondo me semplicemente entusiasmante. Grazie alla vostra associazione sto crescendo tantissimo come persona. Grazie ancora!
Corso veramente interessante, mi sono piaciute le slide e la dottoressa è molto chiara nelle spiegazioni anche per chi non è addetto ai lavori, organizzazione ottima!
Del docente ho apprezzato la grande preparazione sulla materia, l’organizzazione, la cordialità e la velocità nell’invio del materiale didattico.
Il corso di alimentazione è stato interessantissimo, la dott.sa Rasio è molto chiara e brillante e fa parte di quella fascia di medici “intelligenti” che non si sofferma alle teorie solo della medicina scientifica ma spazia attraverso la conoscenza di medicine e metodi olistici energetici. Grazie!
Pubblichiamo solo le recensioni senza volgarità e/o toni aggressivi e, in caso di critiche, solo quelle che le argomentino. Per questo ci prendiamo un po' di tempo per approvare la tua recensione (non la vedrai, quindi, subito pubblicata). Vogliamo incoraggiare, così, le critiche costruttive per migliorare con un — educato — confronto, e mantenere il nostro sito un ambiente civile, accogliente e ispirante. Grazie per il tuo contributo ❤️ .
Tutti i campi sono obbligatori (anche la selezione delle stelle)
Data da definire | Roma (Centro)
Acquistare un alimento significa scegliere consapevolmente, per questo motivo è necessario conoscere e riconoscere gli alimenti. Con questi due incontri cercheremo di colmare le frequenti lacune legate ad un argomento di importanza strategica come le informazioni riportate in etichetta, perché solo attraverso la loro corretta comprensione potremo capire cosa porteremo effettivamente sulle nostre tavole. Conoscere la differenza tra prodotti è estremamente importante per tutelare le scelte di noi consumatori e per dare il giusto sapore alla nostra libertà.[…].
Data da definire | Roma (EUR)
Si è ormai accertato che molti dei disturbi di cui soffrono oggigiorno tante persone dipendono in gran parte da un cattivo funzionamento del nostro sistema digestivo. Complice la vita frenetica, il poco riposo e spesso il sonno disturbato, i pasti consumati velocemente e ad orari diversi, i cibi sempre meno genuini, gli snack poco salutari, le merendine, la scarsa idratazione, il consumo di bevande gassate e zuccherate, l’abuso di sostanze eccitanti come caffè, fumo di sigaretta, alcolici e superalcolici, la sedentarietà o lo sforzo fisico intensivo[…].
Fonte immagini: Fotolia – Serghei Velusceac
Se hai trovato interessante questo corso non perderti i prossimi per uno stile di vita sano, consapevole e soddisfacente. E poi, se ti iscrivi, ci sono PROMOZIONI E SCONTI speciali per te. ISCRIVITI SUBITO!
Corsi in diretta on line
Ricevi aggiornamenti
Corsi per vivere una vita sana, consapevole e soddisfacente (e che è un piacere mettere in pratica). Iscriviti alla newsletter e ricevi anche promozioni e sconti speciali sui corsi
Info e contatti
Cristina Vannoni e Lorenzo Murzi
349–3517187
modulo contatto • info su come iscriversi
Estate: dal 1 luglio al 2 settembre
Natale: dal 23 dicembre al 9 gennaio (incluso)
Pasqua: da venerdì santo a martedì dopo Pasqua